Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] terra presentano l'umida superficie respiratoria all'interno del proprio corpo.
Soffermando l'attenzione sulle varie classi di Vertebrati, che con la loro organizzazione forniscono un quadro generale di quelle che furono le varie tappe evolutive, si ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] in poi, la metameria è rimasta solo nei fasci più profondi, mentre lunghi fasci non segmentati sono disposti al di sopra delle vertebre in modo da sostenere il capo e rinforzare la colonna vertebrale (m. dorsali); i m. ventrali raggiungono un maggior ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] sociale, sia di tipo imitativo sia di tipo non imitativo. È infatti ormai noto che in molte specie di vertebrati l'apprendimento sociale non imitativo svolge un ruolo importante per quanto riguarda la riproduzione, l'acquisizione di cibo e i ...
Leggi Tutto
lombrichi, sanguisughe e tremoline
Giuseppe M. Carpaneto
Vermi ad anelli
Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] quelle organiche; gli Irudinei, vermi predatori o parassiti provvisti di ventose, come le sanguisughe che si nutrono del sangue dei Vertebrati
Si fa presto a dire vermi
Nel linguaggio comune si fa molto uso della parola verme per indicare tutti gli ...
Leggi Tutto
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] strumenti idonei (come il microscopio) per osservare i gameti. Si riteneva che gli animali inferiori e anche alcuni Vertebrati potessero nascere per generazione spontanea o per generazione senza accoppiamento e si ignorava il s. delle piante (benché ...
Leggi Tutto
Botanica
Parte inferiore del pistillo (nelle piante Angiosperme), contenente gli ovuli; dopo la fecondazione, questi si evolvono in semi, mentre l’o. diventa frutto. L’o. risulta formato dalla parte inferiore [...] lombare o pelvica dell’addome. La separazione fra cortex e parte midollare è qui più marcata che nelle altre classi di Vertebrati; il cortex è per lo più occupato dai follicoli di Graaf, costituitisi entro masse cellulari dette tubi di Pflüger. I più ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] un altro sito, non ancora identificato, nel cervello (Tosini e Menaker, 1998). Generalizzando, si può affermare che nei vertebrati non mammiferi vi sono molte strutture capaci di oscillare con un periodo circadiano. Nei mammiferi, invece, l'orologio ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] posteriore dell’intestino dell’embrione, ossia dalla cloaca. S. vitellino (o del tuorlo) Uno degli annessi embrionali dei Vertebrati, presente in tutte le classi (➔ vitello). S. vocali Negli Anfibi Anuri maschi le dilatazioni (una o due) dell ...
Leggi Tutto
cercopitèco Genere (Cercopithecus) che comprende scimmie di media statura, corporatura snella e agile, folta pelliccia dal marrone al grigio, mano con 1° dito opposto, coda lunga, diffuso nelle foreste [...] nei quali apprendimento e cultura hanno un ruolo fondamentale. Si nutrono prevalentemente di vegetali, ma anche di insetti e piccoli Vertebrati. Fra le specie più note il cercopiteco verde (Cercopithecus aethiops; v. fig.), delle savane alberate. ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] .R. McClintic, Human anatomy and physiology, New York, Kingsport Press, 1976, pp. 711-14.
E. Giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Ginecologia e ostetricia, a cura di L. Zichella, Bologna, Monduzzi, 19962, pp. 18-21, 49-54 ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...