Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] Olfaction and taste (a cura di T. Hayashi), vol. II, Oxford 1967, pp. 573-598.
Bergeijk, W. A. van, The evolution of Vertebrate hearing, in Contributions to sensory physiology (a cura di W. D. Neff), vol. II, New York 1967, pp. 1-49.
Bessou, P., Perl ...
Leggi Tutto
In genetica dello sviluppo, forma abbreviata di Homeobox, che indica un complesso di geni essenziali per lo sviluppo dello schema corporeo dei Mammiferi. Gli animali finora studiati (Hydra, Molluschi, [...] di espressione che determina un sistema di corrispondenze fra le regioni del corpo degli Insetti e quelle dei Vertebrati, sia di iniziare a delineare omologie nelle funzioni di controllo dello sviluppo. Esperimenti di knock out (➔) genico sono ...
Leggi Tutto
Biologia
Il riprodursi, in un organismo animale o vegetale, di parti, organi, tessuti traumatizzati o perduti, sperimentalmente o accidentalmente. Le prime osservazioni sulla r. risalgono al sec. 18° [...] rigenerato da frammenti di stolone, da un individuo cui sia stato asportato il segmento branchiale o il sacco viscerale.
Nei Vertebrati (adulti) è sconosciuta la r. di un individuo da una parte del corpo, e i fenomeni rigenerativi sono di limitata ...
Leggi Tutto
Botanica
La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro [...] La p. può essere sporadica o occasionale in certe specie, come alcuni Celenterati, Platelminti, Anellidi ecc., nonché tra i Vertebrati, che di regola si sviluppano con un solo embrione (p. accidentale); oppure specifica, quando, come accade in alcuni ...
Leggi Tutto
Scheletro esterno caratteristico degli Artropodi. Costituito da chitina, cui spesso si aggiungono sali minerali, specialmente calcarei, che gli conferiscono durezza (per es., carapace dei granchi o dei [...] , talora piastre articolate o rigidamente unite a formare una corazza (per es., negli Echinoidi).
Anche in alcuni Vertebrati si osservano formazioni esoscheletriche cutanee di origine dermica, o calcificate, o formate di dentina, oppure ossee, quali ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] lnstitut Pasteur Parigi, Francia)
I parassiti hanno bisogno di altri organismi per completare il loro ciclo cellulare. Nei vertebrati che li ospitano essi devono far fronte sia alla risposta immunitaria innata che a quella acquisita e hanno pertanto ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] nutritivi dal tratto digerente al circolo sanguigno.
2.
Filogenesi
Il pancreas è una ghiandola presente in tutti i Vertebrati e la sua storia evolutiva è strettamente correlata con il progressivo cambiamento dei processi digestivi nei vari organismi ...
Leggi Tutto
In anatomia umana e comparata, parte dell’orecchio a forma di sacchetto.
Negli Gnatostomi il s. comunica con l’otricolo mediante un condotto s.-otricolare, assente nei Ciclostomi, nei quali le porzioni [...] calcarea, l’otolite. Questo, in alcuni pesci, può da solo riempire l’intera cavità del sacculo. Negli altri Vertebrati il dotto endo-linfatico si estende brevemente dalla parete dorsale del s., terminando sulla parete interna del cranio con un ...
Leggi Tutto
EMERY, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 25 ott. 1848 da Luigi e da Giovanna Emery, svizzeri, ed ivi compì i suoi studi medi ed universitari. Si laureò prima in medicina, poi in scienze [...] pose le premesse ad un lavoro del 1881 sull'architettura dei fascetti muscolari (Intorno all'architettura dei fascetti muscolari striati di alcuni Vertebrati, in Mem. d.R. Acc. d. sc. d. Ist. di Bologna, s. 4, III [1881], pp. 613-19), in cui confermò ...
Leggi Tutto
(o panda gigante, o panda maggiore) Specie (Ailuropoda melanoleuca) di Mammifero Carnivoro, unico rappresentante della famiglia Ailuropodidi, o, secondo classificazioni alternative, incluso negli Ursidi. [...] adattamento dell’osso sesamoide dell’arto anteriore. Talvolta caccia o consuma le carogne di Mammiferi e altri Vertebrati. È solitario, eccetto nella stagione riproduttiva; la madre alleva un solo cucciolo. Considerato un simbolo della conservazione ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...