Nome comune di alcuni Uccelli Strigiformi Strigidi; rapaci caratterizzati dal disco facciale completo e ben distinto.
Il genere Asio ha dimensioni medie, ciuffi per lo più evidenti, ali lunghe, tarsi [...] .
Al genere Bubo appartiene il g. reale (Bubo bubo), di grandi dimensioni, con ala lunga fino a 50 cm, cornetti lunghi e distinti; vive principalmente nelle foreste, specialmente in zone montuose, e si nutre di Vertebrati; è poco comune in Italia. ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] . Gli Invertebrati si muovono in diversi modi, a volte con mezzi morfologicamente e fisiologicamente analoghi a quelli dei Vertebrati, come gli Insetti e gli altri Artropodi, a volte in modo completamente diverso. Nei Molluschi, anche quelli sessili ...
Leggi Tutto
Ghiandola
Patrizia Vernole
In anatomia sono detti ghiandole gli organi, o le strutture, costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. Il termine (dal latino [...] alla muta dell'esoschelettro e alla formazione di individui adulti è regolato da almeno tre ormoni. Il sistema endocrino dei Vertebrati è costituito da un insieme di tessuti ghiandolari non collegati tra di loro. Alcuni tessuti sono ghiandole vere e ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, si considerano come m. di una macchina tutte le sue parti che sono in moto relativo l’una rispetto all’altra; sono considerate come un unico m. tutte le parti rigidamente [...] nei pesci soltanto, sono sorrette da uno scheletro proprio cartilagineo od osseo. I m., o appendici, pari, presenti in tutti i Vertebrati eccettuati gli Agnati, sono le pinne pari dei pesci o pterigi e gli arti dei Tetrapodi o chiridi, le estremità a ...
Leggi Tutto
Che ha la forma della palma della mano.
Botanica
Si dice di foglia o di altro organo simile, quando ha nervi disposti come le dita divaricate di una mano, irraggiantisi dal punto d’inserzione del picciolo; [...] a metà della distanza tra il margine e il punto d’inserzione del picciolo.
Zoologia
Si dice della zampa dei Vertebrati palmipedi, in cui le dita sono collegate fra loro da una membrana interdigitale (come in molti Uccelli acquatici, negli Anfibi ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] d'identità di un gatto, secondo l'ordine di Linneo dovremmo dire che il gatto appartiene al regno animale, al gruppo dei vertebrati, alla classe dei mammiferi. E fa parte, con i leoni e le tigri, della famiglia dei felidi.
Linneo attribuì a ogni ...
Leggi Tutto
In anatomia, ognuna delle tuniche sierose che tappezzano le cavità pleurali o pleuriche, quelle cioè che si interpongono fra la parete toracica osteomuscolare e i polmoni esternamente, e fra gli organi [...] per mezzo delle rispettive pareti proprie mediali che insieme formano una struttura mesenterica, il mediastino. Negli altri Vertebrati polmonati le p. possono rivestire soltanto la superficie ventrale dei polmoni o, nella maggioranza dei casi, l ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] dimensioni, attraverso i quali il sangue viene distribuito a tutte le parti del corpo in un circolo continuo, nei Vertebrati chiuso, entro cui scorre sempre in una determinata direzione, spinto dal cuore (➔ circolazione). A seconda del loro calibro ...
Leggi Tutto
Storia
In origine, veste con i colori e lo stemma della casa che, dal 12° sec., nobili e regnanti regalavano ai familiari e alla gente del seguito, o che offrivano a persone alle quali volevano rendere [...] 12 corporazioni: le 80 attuali sono istituzioni di beneficenza e di educazione
Zoologia
Particolare disposizione dei colori in molti Vertebrati, che varia in rapporto al ciclo riproduttivo o stagionale (per es., nell’ermellino si alternano una l ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] linfatici, che pompano la linfa e la forzano nel circolo sanguigno. Le valvole cardiache sono, invece, presenti in tutti i Vertebrati e, a volte, possono essere fornite anche di piccoli muscoli, che si contraggono all'unisono con il resto del muscolo ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...