squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] eleagni. zoologia Ciascuna delle formazioni tegumentarie, di origine diversa, che rivestono la superficie del corpo in vari Vertebrati e Invertebrati; costituiscono tutto il rivestimento del corpo nei Rettili e nei Pesci (in questi ultimi però si ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] brevi (Anisotteri) o lunghe e laminari (Zigotteri). La vita delle ninfe, predatrici (principalmente di Artropodi, ma anche di piccoli Vertebrati acquatici), dura in genere 1-2 anni, in alcune specie fino a 5; passano attraverso 10-14 mute, per ...
Leggi Tutto
Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore [...] r. rappresenta il caratteristico osso complementare dell’articolazione fra stilopodio e zeugopodio negli arti posteriori dei Vertebrati Tetrapodi, dove, in taluni casi, può essere rappresentata da una formazione tendineo-vescicolosa, detta patelloide ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] e del luogo dove questa si è instaurata.
Una simile organizzazione di gruppo può essere trovata, temporaneamente, anche in molti Vertebrati, ma esempi in cui la sterilità di una parte dei componenti del gruppo duri per tutta la vita e si trovi ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, in generale, si chiama l. (o meglio, l. semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema [...] una parte corticale e una parte nucleare della l., caratterizzate da un diverso indice di rifrazione. Nelle varie classi di Vertebrati le connessioni della l. sono diverse: nei Mammiferi, e in genere in tutti gli Amnioti, dalla periferia della l. si ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] nuda di colore rosso, remiganti secondarie lunghe, arricciate e curvate all’infuori. Si nutre di invertebrati, piccoli vertebrati e vegetali. Gregaria, frequenta in grandi gruppi le regioni paludose e le grandi pianure, anche coltivate. In genere ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] e hanno antenati comuni, non presentano lo stesso prodotto terminale di escrezione è da ricercarsi nella strategia riproduttiva di questi Vertebrati. Gli Uccelli e i Rettili depositano le uova e l'acqua presente all'interno dell'uovo deve mantenere l ...
Leggi Tutto
struzzi, emù e nandù
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli giganti
Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] L’alimentazione dei Ratiti, in generale, è onnivora e si basa su vegetali (foglie e semi), Insetti e piccoli Vertebrati.
Sempre all’interno dei Paleognati, nell’America Meridionale esistono circa 70 specie che hanno conservato la capacità di volare e ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
C'è cooperazione quando due organismi della stessa specie condividono i benefici di un'azione svolta insieme. Possono costituire buoni esempi di comportamento cooperativo [...] MHC sono ideali come indicatori genetici del grado di parentela e potrebbero svolgere questa funzione in molti altri Vertebrati, uomo compreso.
Come nei topolini delle case, le leonesse africane che condividono un territorio accudiscono i piccoli in ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Euteri in genere suddiviso nei sottordini Strepsirrini (con gli infraordini Chiromiformi, Lemuriformi, Lorisiformi), comunemente chiamati proscimmie, e Aplorrini (con Tarsiformi, i [...] e la vista assume maggiore importanza, con conseguente perfezionamento della sensibilità cromatica (i P. sono tra i pochi Vertebrati a possedere la visione a colori). Sul piano anatomico tutto ciò si riflette in una riduzione del massiccio frontale ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...