Organello presente nella parte anteriore dello spermatozoo in tutti i Mammiferi e in molti altri gruppi animali. Deriva dalla fusione di vescicole provenienti dal complesso del Golgi e contiene gli enzimi [...] la reazione acrosomiale, durante la quale gli enzimi idrolitici facilitano l’attraversamento della zona pellucida da parte dello spermatozoo e il contatto diretto con la membrana plasmatica dell’uovo. Nei Vertebrati manca il processo acrosomiale. ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] animali superiori, cioè ai mammiferi o forse a tutti i vertebrati, è riconosciuto uno status morale. Il problema etico più sentito è in grado di dare risultati analoghi;
4) altri vertebrati: gli esperimenti che causino ansietà prolungata o lesioni non ...
Leggi Tutto
Gomito
Rosadele Cicchetti e Red.
Il gomito è la regione dell'arto superiore in cui si attua l'articolazione tra braccio e avambraccio (v. il capitolo Arti superiori, Gomito). L'articolazione del gomito, [...] sono formati gli arti per modificazione delle pinne pari di alcuni Pesci ossei (Osteitti). L'arto di un vertebrato terrestre primitivo, costituito già dai tre segmenti principali (nell'arto anteriore: braccio, avambraccio e mano; nell'arto posteriore ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] Protozoi Ciliati e tappezzano la superficie esterna e varie cavità del corpo di molti Metazoi, sia larve, sia adulti. Nei Vertebrati l’epitelio della cavità orale e delle vie respiratorie è più o meno interamente ciliato, e così pure l’ovidotto, il ...
Leggi Tutto
tarso anatomia e medicina Parte dello scheletro del piede compresa tra il collo di questo e i metatarsi; è composto da 7 ossa disposte in 2 ordini: astragalo e calcagno, cuboide, scafoide e i 3 cuneiformi. [...] con i tre metatarsi di mezzo. L’articolazione del piede, anziché essere tibiotarsica come si verifica tipicamente nei Vertebrati tetrapodi, diviene negli Uccelli intratarsica.
Il tarso-tibia è l’osso del piede degli Uccelli risultante dalla saldatura ...
Leggi Tutto
anatomia Organo o porzione di organo a forma di becco (r. o becco del corpo calloso, r. o becco dello sfenoide ecc.). botanica Prolungamento di un organo in forma di becco o punta, per es., nel frutto [...] Pantopodi, costituito dalla parte anteriore del capo (cephalon).
Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei Vertebrati con neurocranio cartilagineo (Agnati, Elasmobranchi), detto anche regione preolfattiva.
Prolungamento del basisfenoide nel ...
Leggi Tutto
ZECCHE (fr. tiques; sp. garapatas; ted. Zecken; ingl. ticks)
Carlo Maglio
Le Zecche sono Acari (v.) riconoscibili, in tutti gli stadî di sviluppo, dai caratteri dell'ipostoma, e dall'organo di Haller [...] intercede un solo stadio ninfale.
Tutte le Zecche, in ogni fase del loro ciclo vitale, sono ectoparassite di Vertebrati terrestri; succiarne il sangue rappresenta, di regola, la premessa necessaria per il compiersi delle mute e per la deposizione ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] , se il riferimento solare si è indipendentemente affermato in un così alto numero di forme litorali, dagli Invertebrati ai Vertebrati (marini o d'acqua dolce), ciò dev'essere dovuto evidentemente alla sua disponibilità per forme di habitat diverse e ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] rappresenta una delle due strategie per la visione; l'altra, che si è sviluppata nei cefalopodi e nei vertebrati altrettanto presto nella storia della vita, assomiglia alla struttura di una macchina fotografica. Sebbene richiedano due tipi di ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] come il linguaggio articolato (a cui viene attribuito un elevato valore semantico specie-specifico), appare più simile ai vertebrati non umani; esattamente come i popoli ‘non civilizzati’, i quali sono privi di un linguaggio complesso. Secondo questa ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...