polpi, calamari, Nautilus
Marco Oliverio
Molluschi a reazione
I Cefalopodi sono Molluschi esclusivamente marini, predatori, dotati di intelligenza particolarmente sviluppata. In polpi, seppie e calamari [...] La loro abilità nel nuoto è accompagnata dal particolare sviluppo degli occhi, in certi casi comparabili con quelli dei Vertebrati.
Conchiglie con camere
I Cefalopodi sono suddivisi in due grandi sottoclassi: i Nautiloidi e i Coleoidi. I Nautiloidi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] l’acqua viene portata agli stigmi. Frequenti nelle acque stagnanti; si nutrono di Crostacei, Insetti e piccoli Vertebrati.
Astronomia
Costellazione zodiacale, tra il Sagittario e la Libra, facilmente riconoscibile perché formata di stelle molto ...
Leggi Tutto
aggressività
Geni Valle
Un istinto finalizzato ad affermare sé stessi
Pur essendo presente anche negli animali, è nell'uomo che l'aggressività riesce a esprimersi più compiutamente, perché oltre che [...] fin dalla nascita e volta alla sopravvivenza e alla riproduzione dell'individuo e della specie. Tra i vertebrati l'aggressività rivolta contro appartenenti alla stessa specie (aggressività intraspecifica) si scatena per difendere il territorio, per ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] addominali nella cavità toracica con conseguente compromissione della capacità respiratoria.
Bibliografia
e. giavini, Embriologia comparata dei Vertebrati, Napoli, SES, 1989.
Gray's anatomy, ed. P.L. Williams et al., Edinburgh, Churchill Livingstone ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] chimiche emesse da altri individui in rapporto alle esigenze della colonia (fig. 3). In tutti i gruppi di Vertebrati sono presenti f. (tranne forse negli Uccelli), ma l’uso dei segnali olfattivi è particolarmente sviluppato nei Mammiferi, nei ...
Leggi Tutto
Sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa composizione spettrale ( c. soggettivo) e la luce stessa ( c. oggettivo), costituita da radiazioni elettromagnetiche di determinate [...] il bianco, il rosso e il verde; l’argento il bianco.
Zoologia
I c. caratterizzano il tegumento sia dei Vertebrati sia degli Invertebrati e nella loro straordinaria varietà, in dipendenza del sesso, dell’età, delle condizioni ambientali, stagionali ...
Leggi Tutto
In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] dell’arteria meningea media e dei suoi rami. Presenta anche depressioni (impronte digitate) ed eminenze mammillari, che corrispondono rispettivamente alle circonvoluzioni e ai solchi del cervello.
Per l’occhio o organo p. dei Vertebrati ➔ occhio. ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] nell'82 a Hertford, del Burma: its people and productions di W. Theobald, il testo più completo esistente per i tipi dei Vertebrati e dei Molluschi; il Catalogue of Mammals and Birds of Burma (in Journ. of the Asiatic Soc. of Bengal, XLIV [1875 ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] , St. Louis (MO), Mosby, 19939 (trad. it. Zoologia, Napoli, EdiSES, 1995).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g.h. orians, h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA ...
Leggi Tutto
stelle, gigli e cetrioli di mare
Giuseppe M. Carpaneto
Il popolo della scogliera
Stelle, false stelle, ricci, cetrioli e gigli di mare sono i fantasiosi nomi con cui chiamiamo le diverse classi degli [...] , Rettili, Uccelli e Mammiferi). Ciò significa che, in termini evolutivi, una stella di mare è molto più strettamente imparentata con i Vertebrati di quanto lo sia con una vongola o con un’anemone di mare.
Gigli e cetrioli di mare
La classe dei ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...