PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] 452-461; Alcune particolarità di due individui dell’“Anas boschas”, ibid., XIX (1876), 4, pp. 462-467; La pigomelia nei Vertebrati, ibid., XXVI (1883), 3, pp. 211-326), mentre nei primi anni Ottanta studiò anche i Protozoi (Prime ricerche intorno ai ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] da parte delle cellule di Sertoli, dei linfociti, o di cellule epiteliali; eliminazione analoga per fagocitosi fu rilevata sia in Vertebrati sia in Platelminti, Anellidi ed Artropodi.
Al C. si deve inoltre una ricerca intorno alla struttura e all ...
Leggi Tutto
MANNU, Andrea
Massimo Aliverti
Nato a Sorso, nel Sassarese, il 7 genn. 1873 da Nicolò, proprietario terriero, e da Francesca Cossu, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Sassari il [...] e il suo significato, in Internationale Monatsschrift für Anatomie und Physiologie, XXIV (1907), pp. 304-397; Sui rudimenti della vertebra occipitale nel cranio umano, in Atti della Soc. romana di antropologia, XIII (1907), pp. 227-248; Un caso ...
Leggi Tutto
varani
Giuseppe M. Carpaneto
Lucertole giganti
I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] dagli aborigeni stessi, oggi inselvatichito.
I varani sono ottimi colonizzatori di isole: figurano infatti tra i primi Vertebrati che hanno raggiunto l’isola indonesiana Anak Krakatau, di origine vulcanica, emersa nel 1927 tra Sumatra e Giava ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] una robusta ulna che dà sostegno a una parte delle remiganti; l) la riduzione della coda e la fusione di alcune vertebre coccigee.
Nel v. planato (o pianeggiante) l’uccello procede ad ali distese e immobili, scendendo, se in aria calma, secondo una ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] un utensile, usato per catturare larve, estrarre il contenuto di uova e noci, portare acqua alla bocca. Tra gli altri Vertebrati sono interessanti i Rettili per la numerosità delle specie (un centinaio di Camaleonidi) e per la presenza di elementi ...
Leggi Tutto
Psicologia
Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] intelligente, modificabili a livello individuale, permettono invece un rapido adattamento a situazioni ambientali variabili. Tra i Vertebrati si osserva che i comportamenti di tipo intelligente procedono con l’aumentare dell’encefalizzazione e dello ...
Leggi Tutto
segmento Tratto di linea compreso tra due punti o tratto di un corpo qualsiasi compreso fra due estremi; anche, parte più o meno grande tagliata da un determinato oggetto o corpo.
Antropologia
In antropologia [...] e detta più comunemente fascia elastica.
Zoologia
Ciascuna delle sezioni del corpo di vari animali (Anellidi, Artropodi, Vertebrati) che si succedono regolarmente lungo l’asse principale, presentando più o meno gli stessi organi e la stessa ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] natur. in Napoli, XVII (1903), pp. 152-55; Sulle risoluzioni nucleolari nella vescicola germinativa degli oociti di alcuni vertebrati, in Anatomischer Anzeiger, XXVI (1905), pp. 613-22; Sopra due casi di anomalia dell'apparato riproduttore nel Bufo ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] del margine tirrenico laziale, tema di grande rilevanza nella sua opera scientifica, sulla paleontologia dei vertebrati del pleistocene laziale, nonché su fenomeni sismici e di sprofondamento catastrofico.
Fu insignito di diverse onorificenze ...
Leggi Tutto
vertebrati
s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...