• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
564 risultati
Tutti i risultati [1381]
Zoologia [564]
Medicina [421]
Biologia [386]
Anatomia [190]
Biografie [153]
Patologia [129]
Sistematica e zoonimi [128]
Anatomia comparata [93]
Patologia animale [78]
Fisiologia umana [64]

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] applicata (v. K. S. Smith, 1967) costituisce ora una delle problematiche entomologiche in via di maggiore sviluppo. f) Insetti e Vertebrati Si può dire che il problema dei danni diretti che gli Insetti sono in grado di arrecargli si è prospettato all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

struziomimo

Enciclopedia on line

struziomimo Genere (Struthiomymus) di Rettili Arcosauri Saurischi, fossile del Cretaceo; di medie dimensioni (3-4 m), bipedi, capaci di corsa veloce, con adattamenti nell’arto posteriore simili allo struzzo [...] (da cui il nome), si nutrivano di piante, di piccoli Vertebrati e di Invertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – SAURISCHI – ARCOSAURI – CRETACEO

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde) Giuseppe Montalenti È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] lavori di R. Owen, H. Milne Edwards, S. Loven, R. Leuckart, Th. Huxley, M. Sars, Th. v. Siebold su varî gruppi di vertebrati e d'invertebrati, sia terrestri sia marini, liberi o parassiti, sono fra i più notevoli per le larghe vedute che li informano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

dermascheletro

Enciclopedia on line

Scheletro calcareo che riveste il corpo degli Echinodermi, ora in forma di placche saldate e costituenti una rigida corazza (Echinoidei), ora articolate e mobili (Asteroidei, Ofiuroidei, Crinoidei), ora [...] come spicole o piastre isolate, sparse nei tessuti molli (Oloturoidei). Anche nei Vertebrati esistono strutture scheletriche dermiche costituenti il d. (o esoscheletro), ma queste, oltre a formare placche calcaree, possono differenziarsi in tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ECHINODERMI – VERTEBRATI

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] . L'unico genere di mammiferi che le sia esclusivo (Myogale) è assai localizzato. Possiede i rappresentanti di 85 famiglie di vertebrati terrestri. Elementi notevoli sono i lupi, i ricci, i soricidi, le talpe, i ghiri fra i mammiferi e i motacillidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

branchia

Enciclopedia on line

Organo per la respirazione acquatica. Le b. sono costituite essenzialmente da estroflessioni della parete esterna del corpo, limitate da un sottile strato epiteliale, e hanno forma di appendici frangiate, [...] le circonda. Respirano per b. molti gruppi di Cordati: i Cefalocordati o Leptocardi, i Tunicati o Urocordati e, tra i Vertebrati, i Ciclostomi, i Pesci e gli Anfibi (questi solo durante la vita larvale); tra gli invertebrati quasi tutti i Molluschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CEFALOCORDATI – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – METAMORFOSI

Bojanus, Ludwig Heinrich

Enciclopedia on line

Bojanus, Ludwig Heinrich Medico e naturalista tedesco (Bouxwiller, Alsazia, 1776 - Darmstadt 1827). Fu prof. alla facoltà di veterinaria di Vilna. Si occupò di anatomia comparata scrivendo un trattato di questa materia (1815), [...] un importante lavoro sull'anatomia della tartaruga (1819-21) e altri lavori su vertebrati e invertebrati. Scoprì il cosiddetto organo di B., organo escretore, o rene dei Molluschi, e in particolare dei Lamellibranchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAMELLIBRANCHI – INVERTEBRATI – VERTEBRATI – DARMSTADT – MOLLUSCHI

nido

Enciclopedia on line

Zoologia Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] di tali n., ora regolamentata o vietata, costituiva una delle principali fonti di reddito degli indigeni. Fra i Vertebrati, alcuni pesci (spinarello), raganelle tropicali e Mammiferi (per lo più Roditori) costruiscono nidi. Gli Insetti nidificano nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – MILITARIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – ELETTROTECNICA
TAGS: GHIANDOLE SALIVARI – INSETTI SOCIALI – ELETTROTECNICA – API SOLITARIE – INVERTEBRATI

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] endoderma, con i due epiteli somatopleura (esterno) e splancnopleura, interno. Con l’ulteriore differenziamento del m., si hanno nei Vertebrati, ai lati della corda dorsale, tre regioni: epimero, che si segmenta e dà i somiti (da cui derivano muscoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

midollo

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente [...] IV ventricolo a costituire un plesso coroideo, riccamente vascolarizzato. Simile plesso coroideo si trova nel m. allungato di tutti i Vertebrati. Nelle pareti laterali hanno le loro radici e i rispettivi centri motori i nervi cranici dal V al X paio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INCONTINENZA URINARIA – FUSI NEUROMUSCOLARI – STRUTTURA PRIMARIA – COLONNA VERTEBRALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
Vocabolario
vertebrati
vertebrati s. m. pl. [lat. scient. Vertebrata: v. vertebrato]. – Importante suddivisione della classificazione zoologica, costituita da un sottotipo di metazoi cordati, a simmetria bilaterale (detti anche cranioti e talora craniati, come adattamento...
vèrtebra
vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali