Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] .
Per immaginare il tipo di adattamento in questione, pensiamo al collo della giraffa. Le giraffe hanno le stesse 24 vertebre del collo che abbiamo noi, ma allungate per far fronte ai problemi per i quali sono specializzate, per esempio, mangiare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] -Hilaire (1772-1844). Questi, che già nel 1796 aveva ipotizzato l'idea di un piano unico di composizione dei vertebrati e aveva speculato sull'evoluzione, negli anni Venti ripropose in veste evoluzionistica i risultati delle sue ricerche anatomiche e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] . Molto utilizzati per fabbricare gli oggetti d'ornamento sono le conchiglie, i denti canini di volpe e di cervo, le vertebre di pesce e l'avorio. I manufatti ricavati con questi materiali associati tra di loro formano elaborati ornamenti per la ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] e calore secco; è stabile al calore umido e in soluzione neutra. E prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma i Vertebrati lo richiedono nella dieta. L'assunzione giornaliera adeguata è valutata sui 5-10 mg.
Come indicato dalla formula (8), l ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di metallo, principalmente pugnali triangolari e asce. Tra gli oggetti di ornamento sono attestate collane realizzate con vertebre di pesci o perline di conchiglie e pendenti d’argilla raffiguranti animali; in argilla sono realizzate anche alcune ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu scoperto il famosissimo uccello fossile (Archaeopteryx), dalle ali munite di dita unghiate e dalla lunga coda di vertebre.
Ai terreni giurassici seguono i cretacei, che in Germania vennero distinti coi nomi particolari di Quadersandstein (arenaria ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] giorno, domani", sem. bkr; jtj.w "re", jtr.t "reggia" sem. jtr "eccellere"; j.zkn "anziano", sem. ḏqn; j.m'ḫ "vertebre", sem. mḫḫ; nhpj "fare cordoglio", ar. lhf "dolere, gemere"; nmś "abbigliarsi", sem. lbš; śnb "divenire sano", sem. šlm.
Le vocali ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] un abbondante corredo (macine e ciottoletti tinti d'ocra, selci, pugnali d'osso, denti di cervo forati, ecc.); numerose vertebre di scoiattoli trovate presso il collo di un ragazzo rivelano la presenza di un collare di pelliccia. Nuove stazioni sono ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Q HbCO+O2
la cui costante di equilibrio è:
Il valore di M varia tra 50-60 e 400 nelle emoglobine dei Vertebrati, mentre alcune emoglobine di Invertebrati hanno M〈1; quest'ultimo fatto significa che il pigmento ha un'affinità per l'ossigeno maggiore ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in 10 serie ('capitoli'), ciascuna dedicata a una parte del corpo della pecora, a partire dallo scheletro (per es., vertebre, gabbia toracica, cartilagini) e dagli intestini per arrivare ai polmoni e al fegato (in quest'ordine), e alle loro ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...