vertebra Ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale), costituiscono la prima porzione dello scheletro assile di un ampio gruppo di organismi [...] . la forma, lo sviluppo e la direzione delle varie apofisi, permettono di distinguere tra di loro i vari tipi di vertebre. Una precisazione maggiore deve essere fatta per le v. cervicali, perché (massimamente le prime due, atlante ed epistrofeo, meno ...
Leggi Tutto
zigapofisi Processo articolare delle vertebre della colonna vertebrale dei Vertebrati Tetrapodi, disposto in senso longitudinale da ciascun lato dell’arco neurale. I processi anteriori o prezigapofisi [...] , sempre nei Tetrapodi. Le z. dei Pesci, come tali, mostrano soltanto una corrispondenza topografica con quella delle vertebre dei Tetrapodi. Nei Teleostei hanno forma laminare o appuntita, più frequentemente rettangolare e in taluni casi possono ...
Leggi Tutto
Privo di vertebre, cioè di colonna vertebrale. Il termine Invertebrati, che non ha alcun preciso valore sistematico, fu usato per la prima volta da J.-B. de Lamarck (che introdusse anche il termine di [...] Vertebrati) per indicare tutti quei gruppi di animali che non appartengono al subphylum dei Vertebrati. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri con vertebre presacrali del tipo procele, a eccezione dell’ottava che è anficele, senza coste. La famiglia più nota è quella dei Ranidi. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri primitivi, dotati di vertebre anficeli. Vi appartiene la sola famiglia Leiopelmidi, della Nuova Zelanda e dell’America. ...
Leggi Tutto
Arco osseo di alcune o di tutte le vertebre cervicali degli Uccelli. Derivate dalle coste cervicali ridotte e modificate, le p. delimitano il forame trasversario per cui passa l’arteria vertebrale; in [...] genere ne è privo l’atlante.
Nei Mammiferi hanno p. le vertebre cervicali, in apparenza prive di coste. ...
Leggi Tutto
In anatomia comparata, la condizione derivante dalla presenza di vertebre monospondile, costituite da un corpo vertebrale unico, formato dall’unione di due semivertebre, presenti nella maggior parte dei [...] Vertebrati, a eccezione dei Pesci cartilaginei e dei Condrostei. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Arcosauri Saurischi, del sottordine Sauropodi; presentano 5 o 6 vertebre sacrali. Erbivori e quadrupedi. Si trovano fossili nel Giurassico europeo, per es. Cetiosaurus. ...
Leggi Tutto
sinsacro L’osso sacro degli Uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali. Un s. è anche caratteristico di alcune forme di Rettili fossili. ...
Leggi Tutto
Sottordine di Anfibi Anuri comprendente le famiglie dei Pelobatidi e dei Peloditidi. Vertebre sacrali proceli e vertebre presacrali proceli, talora anche opistoceli. Privi di coste. ...
Leggi Tutto
vertebra
vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica che, disposti in colonna (colonna vertebrale),...
vertebrare
v. tr. e intr. pron. [der. di vertebra] (io vèrtebro, ecc.), non com. – Propr., dotare di vertebre, ma soltanto in senso fig., munire di struttura, di articolazione, consolidare, spec. in riferimento a un discorso, un’istituzione,...