• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Storia [29]
Biografie [30]
Matematica [23]
Temi generali [17]
Religioni [18]
Diritto [16]
Arti visive [16]
Geografia [10]
Storia della matematica [13]
Sport [13]

Diversità

Universo del Corpo (1999)

Diversità Stefano Allovio e Marco Bussagli Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] sociale fondata su una rigida divisione in caste al cui vertice erano i brahmani, abbondanti quantità di carne venivano consumate di implicazioni morali la Parabola dei ciechi (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte) dello stesso pittore, dal momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE

RIVETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVETTI Riccardo Martelli* – Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività. Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] fine degli anni Cinquanta dell’Ottocento, dunque, i due Rivetti si trovavano al vertice del mondo operaio nel York 2018, pp. 35-56; G. Seravalli, Incióu sü tüt. La parabola di un capitalismo prepotente: Biella 1850-Maratea 1969, Milano 2018; C. ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – BARTOLOMEO, GIOVANNI – OCCHIEPPO SUPERIORE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Enrico Giusti La nascita della matematica moderna: 1600-1700 Costringere un movimento storico nell'ambito [...] dalla base verso il vertice, possono essere approssimate con intero libro, il terzo, dedicato alla costruzione delle equazioni e all'esistenza, sin verso la metà lungo una linea curva; ma che fosse una parabola, nessuno lo aveva provato. (EN, VIII, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Pubblico impiego

Diritto on line (2015)

Alessandra Pioggia Abstract L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] delle p.a. si è profondamente trasformata nel tempo e nella sua evoluzione ha descritto una sorta di parabola, amministrazione attiva, mentre le competenze del vertice politico sono limitate all’assunzione delle scelte e all’adozione degli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino Gaia Ravalli STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] confronto, la Glorificazione della Vergine del cosiddetto Secondo maestro di Chiaravalle, vertice qualitativo del ciclo spostato a Pisa, e l’Assunta dovrebbe chiudere la sua parabola stilistica, poco dopo la metà del secolo, come suggerito dallo ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI – CAMPOSANTO MONUMENTALE – SS. GIOVANNI BATTISTA – CHIARAVALLE MILANESE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino (1)
Mostra Tutti

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio Maria Paola Baglione Veio Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] parabola storica di V., come è restituita dalla storiografia romana, si apre con le prime ostilità per il possesso delle (antico Cremera) lungo i versanti nord ed est; il vertice del triangolo era costituito dalla collina di Piazza d’Armi, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia Sergio Rinaldi Tufi Pannonia Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] anche Regaliano, usurpatore dalla breve parabola. Con Diocleziano la città diviene capitale della Pannonia Prima e nel 295 è con Massimiano, vi tengono una specie di vertice sul problema della successione nell’ambito del sistema tetrarchico. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

neuroteologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroteologia Alberto Melloni La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] modalità che richiamano da vicino la parabola e il destino della fisico-teologia di età newtoniana. Più mondo ortodosso, nella descrizione dell’istante che precede l’attacco epilettico come un vertice di benessere irrinunciabilmente paradisiaco che ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA MENTE – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA CEREBRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ERNESTO DE MARTINO

MILES

Federiciana (2005)

MILES SStefano Gasparri Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] il pellegrinaggio in direzione della Terrasanta. Quando il concilio di Narbona del 1054, portando a logico compimento la parabola iniziata nel 989, stabilì al cui vertice era il re e che appare già totalmente compiuta al momento della redazione del ... Leggi Tutto

GHEDINI, Giorgio Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giorgio Federico Antonio Sardi De letto Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] solo e tutti negli archi, rappresenta un vertice di alchimie sonore. Il Concerto dell'albatro, reso popolare dalle frequenti esecuzioni del cantabilità delle linee melodiche sembra infine percorrere l'ultimo decennio della sua parabola creatrice con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – UNIVERSITY OF OXFORD – CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEDINI, Giorgio Federico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 25
Vocabolario
parabolòide
paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), e tangente al piano all’infinito in...
paràbola2
parabola2 paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia delle coniche, ottenuta come intersezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali