RENOIR, Jean
Gian Luigi RONDI
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894; secondo figlio del pittore Augusto R. e fratello dell'attore Pierre R. Partecipava al movimento avanguardista [...] con La grande illusione - uno dei film più duraturi, completi e severi della storia del cinematografo - il vertice della sua arte. Pensoso dei fatti sociali, attento alle ragioni indispensabili della cultura contemporanea, interprete della crisi ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] e interazioni tra simili.
Così, se per un verso registriamo la presenza di alti gradi militari e cariche di vertice dell'amministrazione civile che si autodefiniscono managers, per un altro verso si è spesso potuto parlare di apparato industriale ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] nel 1981) al Chiavari; dall'Andrea Doria (9 titoli fra il 1920 e il 1931, ma da tempo non figura più fra le squadre di vertice) allo Sturla (un titolo nel 1922) e alla Mameli di Voltri. Da parecchi anni anche il Savona (2 scudetti nel 1991 e nel 1992 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] quello sovraordinato, a sua volta, faccia capo ad un altro nei confronti del quale è subordinato, così via fino al vertice dell’ente.
È di tutta evidenza che l’unità del sistema verrebbe naturalmente assicurata laddove esso fosse ispirato, almeno in ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] Schizzerotto (1993) fornisce una prima analisi dei processi di mobilità e della struttura di classe delle posizioni al vertice della gerarchia occupazionale. Nel contesto sociale italiano, a sua volta caratterizzato da un livello assai modesto di ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] affiancare il segretario responsabile G. Di Vittorio e i tre segretari generali R. Bitossi, F. Santi e G. Pastore al vertice della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL). Al II congresso della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949), gli fu affidata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] lasciata interamente nelle mani dei privati e in primo luogo in quelle di Stefano Pittaluga, che nel 1929-1930 giunge al vertice della Cines-Pittaluga, dalla quale si attende il rilancio del cinema italiano. Nel giro di poco più di un anno, prima ...
Leggi Tutto
Commission de l’Océan Indien (Coi)
Commissione dell’Oceano Indiano
Origini, sviluppo e finalità
La Commissione dell’Oceano Indiano (Coi) è costituita da quattro stati membri del Gruppo Acp (Africa, Caraibi [...] , lo sviluppo sostenibile nel contesto di un mondo globalizzato e il rafforzamento dell’identità culturale regionale. L’ultimo Vertice dei capi di stato tenutosi in Madagascar nel 2005 ha predisposto una piattaforma atta a facilitare gli scambi di ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] P.
Se invece x è negativo, si determina, in modo analogo, il punto P′ nel quarto quadrante in modo che il settore iperbolico con vertice in O e delimitato dai segmenti OH e OP′ abbia area |x|/2, e si definiscono il suo coseno iperbolico e il suo seno ...
Leggi Tutto
Husain (propr. H. ibn Talal)
Husain
(propr. H. ibn Talal) Re di Giordania (Amman 1935-ivi 1999). Proclamato re, ancora minorenne, l’11 ag. 1952, quando il padre Talal ibn ̔Abdullah fu deposto per [...] rivendicazione da parte di H. della sovranità giordana sulla Cisgiordania, ribadita fino all’ott. 1974, quando il vertice arabo di Rabat riconobbe ufficialmente l’OLP quale unico rappresentante legittimo del popolo palestinese. Dopo il ristabilimento ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...