bakuhan (o bakuhantaisei)
bakuhan
(o bakuhantaisei) Sistema governativo dello shogunato Tokugawa (1603-1868), in Giappone, di tipo feudale e gerarchico, che raggiunse il suo perfezionamento sotto Hidetada [...] fu fissata a Edo e i Tokugawa erano il clan più potente, dal punto di vista militare ed economico. Al vertice della piramide governativa, con lo shogun, vi erano i roju («consiglieri anziani»), i wakadoshiyori («giovani consiglieri») e i bugyo ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Massimo Corcione
Italia. Piano di Sorrento (Napoli), 16 giugno 1887-Napoli, 15 novembre 1982
La storia del Napoli e quella di Napoli s'intrecciano per alcuni anni nella figura di Achille [...] 15 giugno 1940. Dopo la guerra e un periodo di prigionia per collaborazionismo, diede di nuovo la scalata al vertice del Napoli e, insieme, della città. Ricostituì la flotta, allestì un partito, divenne sindaco e presidente della squadra (onorario ...
Leggi Tutto
Consiglio di cooperazione degli Stati arabi del Golfo
Organizzazione internazionale (spesso denominata semplicemente Consiglio di cooperazione del Golfo), con sede a Riyad, istituita nel maggio 1981 [...] prevista dalla Carta istitutiva, è stata inclusa tra le competenze dell’organizzazione con successive dichiarazioni del Consiglio supremo (vertice dei capi di Stato), che hanno istituito una forza militare congiunta di difesa (1987) e un comitato ...
Leggi Tutto
Abel, teorema di
Abel, teorema di in algebra, teorema che stabilisce la proprietà alla base del criterio di Abel (→ Abel, criterio di) per la uniforme convergenza di una serie di potenze. Afferma che [...] raggio di convergenza R, converge in un punto z0 della circonferenza di convergenza, essa converge uniformemente in un settore circolare di vertice z0, limitato da due corde uscenti da z0 e interno al cerchio di convergenza (→ sommazione, metodi di). ...
Leggi Tutto
In matematica, un p. nello spazio euclideo En a n dimensioni è l’analogo di un poligono nel piano e di un poliedro nello spazio. P. convesso è la parte di En racchiusa da un conveniente numero di iperpiani [...] gruppo di n−1 numeri {p, q, r, s, …} i quali indicano che le facce tridimensionali del p. hanno p lati e che per ogni vertice ne passano q mentre per ogni spigolo passano r poliedri {p, q} e ogni faccia piana è situata su s p. 4-dimensionali {p, q, r ...
Leggi Tutto
(Gruppo dei sette) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, USA), consistente in riunioni annuali [...] insieme dei paesi che ne fanno parte. I vertici dei paesi più industrializzati iniziarono a tenersi dal 1975 partire dalla seconda riunione (1976), la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977. Nel 1999 il pieno coinvolgimento della ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] USA) ha messo a dura prova l'assetto sin qui conseguito modificando profondamente le posizioni dei singoli stati. Falliti il vertice di Baghdād del 15 maggio 1990 e quello successivo del Cairo in agosto, solo dopo la conclusione della prova armata ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Parigi il 20 giugno 1876. Dominò con i suoi drammi travolgenti e veementi il teatro francese per un ventennio fino allo scoppio della guerra. Trionfò ancor giovanissimo, sulle [...] vibrante e sempre densa di sofferta e dolorante umanità. Questa singolare mescolanza d'una umanità momentanea raggiunta al vertice del dramma, sempre muovendo da comodi e artificiali postulati per poi concludere in meccanici accomodamenti di accorto ...
Leggi Tutto
Re dell'Arabia Saudita, nato ad al-Riyāḍ nel 1923, uno dei numerosi figli di re Sa῾ūd. Ricevuta l'educazione coranica, studiò economia e iniziò la carriera politica. Ministro dell'Educazione nel 1953, [...] sollecitando sin dal 7 agosto 1990 l'invio di truppe statunitensi a difesa del confine saudita e facendo fallire al vertice della Lega Araba del Cairo i tentativi di mediazione per una soluzione araba della crisi.
Bibl.: G. Grandguillaume, Culture et ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] la creazione di raccordi sovra e intercittadini nell’ambito della polarizzazione di parte.
Proprio queste relazioni sovracittadine «di vertice» (Varanini, 1992, p. 117) con la pars dei Monticoli o Montecchi, antiestense e antisveva, consentirono a ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...