Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] prove ai diversi livelli locali. Il cursus politico è generalmente un cursus in salita, che permette ai migliori di arrivare al vertice per gradi, a meno che il loro estro, o un qualche genio protettore, non consenta loro di bruciare le tappe. Questa ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] quanto fu coinvolta in essa la vita di corte che si svolgeva presso i re e i principi territoriali, situati al vertice di una potenza politica di orientamento statale. Le corti regie e principesche, le grandi curiae politiche, divennero anzi, fin dal ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] favorì la nomina a procuratore e a segretario del presidente G. Donegani, alla cui scuola si formò, come tutto il vertice dell'azienda destinato a guidarla dopo la seconda guerra mondiale.
Nel 1933 divenne condirettore tecnico e nel 1935 condirettore ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] tempi recenti avevano conseguito tutti gli onori pubblici grazie al patrocinio dei Medici e si avviavano a radicarsi al vertice dello Stato (cfr. Rubinstein, pp. 417-425). L'avanzamento sociale fu simboleggiato, fra l'altro, dall'ottenimento nel 1473 ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] e che per semplicità conviene pensare sull'asse ottico a della lente, esso lascia passare soltanto i raggi compresi nel cono avente il vertice in P e per base il foro AB del d.; se il d. è situato fra due parti dello strumento, schematizzato (fig. 2 ...
Leggi Tutto
parallelismo
parallelismo relazione che può verificarsi tra due rette, tra due piani, fra una retta e un piano, fra due curve del piano o dello spazio. Si dicono parallele due rette complanari che non [...] fissata: tracciata in un punto P ∈C la normale n alla curva e fissata una distanza d, si prendono sulle due semirette di n di vertice P i due punti distinti aventi distanza da P uguale a d; il luogo di tali punti, al variare di P sulla curva C, è ...
Leggi Tutto
Sossi, Cristina
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Mantova, 21 maggio 1971 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero
Cristina Sossi, originaria di Mantova, trovò giusto cercare il successo nello sport [...] e i tredici anni di resistenza agli assalti delle mezzofondiste italiane delle più recenti generazioni. Nella sua breve carriera al vertice ha vinto quattro titoli italiani, tutti nel 1991, imponendosi nei 400 e negli 800 m stile libero nel corso ...
Leggi Tutto
Ceccarelli, Daniela
Italia • Frascati (Roma), 25 settembre 1975 • Specialità: sci alpino, super G, discesa libera
Ha cominciato a sciare molto presto incoraggiata e seguita dal padre, grande appassionato [...] favoritissima Janica Kostelić e l'altra italiana Karen Putzer: la sua crescita graduale l'ha portata a toccare il vertice delle classifiche internazionali. Da quell'anno sfida praticamente in ogni gara delle specialità veloci, discesa e super G ...
Leggi Tutto
Candido di Fulda (di nome Bruun, che muto in Candidus)
Candido di Fulda
(di nome Bruun, che mutò in Candidus) Teologo, artista, agiografo (n. seconda metà del sec. 8° - m. 845). Fu discepolo di Rabano [...] vuole fornire una prova dialettica dell’esistenza di Dio dall’ordine gerarchico degli esseri che richiede al suo vertice un assoluto essere onnipotente: è un adattamento dell’argomento platonico per la dimostrazione della realtà assoluta delle idee ...
Leggi Tutto
Tronca, Francesco Paolo. – Prefetto italiano (n. Palermo 1952). Laureatosi in Giurisprudenza e in Storia all’Università di Pisa, abilitato all’esercizio della professione forense, ha svolto il servizio [...] prefettizio del Comune di Roma, carica ricoperta fino all'anno successivo. Nel 2016 è stato nominato al vertice della struttura che sovrintende alle attività di prevenzione e contrasto di eventuali infiltrazioni della criminalità organizzata nell ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...