Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] riforma politica delle istituzioni comunitarie, prospettando perfino una trasformazione dell'Unione Europea in senso federale. A partire dal vertice di Nizza del 2001 e dalla proclamazione di una Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, la ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν, rhytium)
Goffredo Bendinelli
Tipo particolare di vaso da bere anticamente assai diffuso nel mondo mediterraneo, in forma ora di cono allungato, ora di testa, o protome, animalesca. La [...] in un corno bovino, si poteva bere dalla parte della base, costituente come l'orlo di una coppa, e inoltre dalla parte del vertice o della punta, appositamente traforata. Nel vaso a forma di protome si beveva di regola da un foro simile, praticato al ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] S. Pietro che, con la loro stessa presenza nella chiesa del doge, assicuravano un raccordo tra élites ecclesiastiche e vertici dello Stato il quale, anche per questa via affermava il proprio controllo sul fior fiore del clero secolare veneziano ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] di far valere il diritto dinanzi ad un giudice. Dopo che in tal senso si erano pronunciati gli organi di vertice della giurisdizione ordinaria e amministrativa e la stessa Corte costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] trattava d'una sintesi "scientifica" il cui presupposto era l'unità del sapere, in una strutturazione piramidale al cui vertice si collocava la metafisica ed alla cui base erano discipline più "concrete", in senso sia fattuale (fisica) sia valutativo ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] ufficiale del S.F.I. e membro pertanto di diritto della direzione del sindacato. Ma, sia per la crisi intervenuta ai vertici di questo, a causa del contrasto personale di due tra i suoi massimi dirigenti (Emanuele Branconi e Decio Papa), sia per ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] di spazzare via le costituzioni. Queste capacità di gestione e mediazione, riconosciute all’interno degli apparati, portarono Statella ai vertici della politica borbonica. Nel 1824 il re gli concesse l’Ordine di S. Gennaro.
Anche il successore di ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] , che dà cioè immagini prive di aberrazioni. Di questo sistema, i due punti principali coincidono in uno solo, che è il vertice V, e così i due fuochi, che coincidono in un solo fuoco F reale, punto di concorso dei raggi riflessi corrispondenti a ...
Leggi Tutto
di Fabrizio W. Luciolli
Nonostante l’Unione Europea (Eu) e la Nato condividano ventidue Stati membri e abbiano più volte riconosciuto l’indissolubilità della sicurezza reciproca, le loro relazioni sono [...] 2020, che potranno essere più agevolmente destinati allo sviluppo di capacità duali. Ciò appare in linea con quanto approvato nel vertice Nato tenutosi in Galles nel settembre 2014, ove i capi di stato e di governo dell’Alleanza atlantica si sono ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] x 2 + y 2 = 1 è la corrispondente circonferenza; il grafico di x 2 − y 2 ≤ 1 è un dominio angolare con vertice nell’origine ecc. Le coordinate dei punti del complementare di un grafico G corrispondono alla negazione della relazione R, indicata con ¬R ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...