curva
Flavio Pressacco
Tipo particolare di figura di uno spazio. Per intendere il concetto di c., che fin dall’antichità è uno dei cardini del pensiero scientifico (geometrico e matematico), conviene [...] parallela alla bisettrice del primo quadrante), x2+y2−1=0 (circonferenza con centro nell’origine e raggio unitario), 3x2−y=0 (parabola con vertice nell’origine e passante per il punto (1,3)).
Curva di livello
La c. di livello d di una funzione z=f(x ...
Leggi Tutto
iperboloide
iperboloide superficie algebrica del secondo ordine, appartenente alla famiglia delle quadriche, i cui punti impropri formano una conica reale non degenere. Ammette un centro di simmetria, [...] x) e le sue sezioni con piani perpendicolari all’asse trasverso o sono vuote o sono ellissi oppure si riducono a un punto (vertice). Se b = c la superficie è rotonda e l’iperboloide a due falde si può ottenere dalla rotazione di un’iperbole intorno ...
Leggi Tutto
biforcazione
biforcazióne [Der. del lat. bifurcatio -onis "il dividersi in due, come i rebbi di una forca", dal part. pass. bifurcatus di bifurcare, che è da furca "forca"] [ANM] Brusco cambiamento del [...] degli stati possibili del sistema; quando il sistema presenta un attrattore strano, ogni suo stato può essere pensato come il vertice di una b. e quindi la sua evoluzione diviene del tutto imprevedibile; per es., v. relatività e gravitazione, storia ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...]
T. sferica
Caratteri generali
La t. sferica tratta delle relazioni tra gli elementi di un triangolo sferico (➔ sfera). Siano A, B, C, i vertici di un triangolo sferico (fig. 6I), a, b, c i lati e α, β, γ, gli angoli rispettivamente in A, B, C. In ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] nella capacità d’elaborare studi e proposte d’indirizzo e per la statura professionale e civile dei suoi uomini di vertice. Importanti interventi restrittivi furono adottati nel 1947 e nel 1963. Nel 1974, la B. concordò con il FMI misure per ...
Leggi Tutto
Cittadina francese, nella Bassa Normandia. In data 26-27 maggio 2011 ha ospitato il G8; presieduto da N. Sarkozy, è stato il primo dopo l’insorgere della cosiddetta “Primavera araba”. In proposito gli [...] alla presenza dei premier di Egitto e Tunisia e del segretario generale della Lega araba. Tra i temi sul tavolo del vertice anche il futuro del web, la successione di D. Strauss-Kahn al Fondo monetario internazionale, la promozione di livelli più ...
Leggi Tutto
GRÜNEWALD, Matthias
Fritz Baumgart
Pittore. Nato fra il 1470 e il 1483, operò negli anni 1500-1530 sul Medio Reno. Assai scarse le notizie sulla sua vita, nonostante le molte recenti congetture. Restano [...] vero e intenso senso religioso, non inferiore di certo al classicismo del Dürer, l'ultima arte gotica tarda tedesca raggiunse il vertice.
Capolavoro del G. è l'altare di Isenheim nel museo di Colmar terminato poco prima del 1511. Il colorito ardente ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] di mandare la famiglia in terraferma facevano in ogni caso capire che il terreno stava franando sotto i piedi dei vertici governativi(187). I patrioti temettero - o comunque preferirono accreditare la voce di - un colpo di coda da parte di un ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] prezzi che rischiamo di pagare per le disattenzioni contro l'ambiente tendono a divenire troppo elevati. Nel corso del vertice furono approvati due importanti documenti: l'Agenda 21, una sorta di elenco dei programmi e delle attività da intraprendere ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] tale da non cogliere le irregolarità della trama superficiale della carta), avremo la percezione di un cono che ha come vertice il punto e che presenta un moto oscillatorio (fig. 13 A). Questo fenomeno viene rinforzato se la figura comprende delle ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...