Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] , ricoperto da tegole di pietra, di forma squamata (delle quali solo una è giunta sino a noi), aveva al vertice uno slanciato piedistallo sul quale posava il colossale trofeo. L'altezza totale- secondo i calcoli dei tentativi di ricostruzione finora ...
Leggi Tutto
VROULIÀ, Ceramica di
F. Zevi
Allo "stile di V." appartiene una classe di vasi arcaici caratterizzata dalla decorazione incisa sulla vernice scura del fondo. Ad eccezione di pochi frammenti rinvenuti [...] della nuova tecnica ad incisione, la fascia risparmiata tra le anse decorata con trattini verticali intercalati da triangoli opposti al vertice (gruppo B 1 del Kinch). Hanno un profilo slanciato e piuttosto teso; il basso labbro si imposta in ritiro ...
Leggi Tutto
Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) è un’organizzazione intergovernativa con obiettivi di cooperazione e di [...] urgenze che la Comunità intende affrontare.
Struttura istituzionale
L’architettura istituzionale della Sadc prevede otto principali istituti. Il Vertice dei capi di stato e del consiglio ha funzioni di direzione politica e di controllo; l’Organo di ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
(SADC)Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) [...] funzioni di direzione politica e di controllo; l’Organo di sicurezza, difesa e politica coordina le attività del Vertice; il Consiglio dei ministri degli esteri garantisce l’attuazione delle decisioni prese dalla Sadc nei rispettivi paesi membri; il ...
Leggi Tutto
Vedi Southern African Development Community dell'anno: 2015 - 2016
South African Development Community (SADC)
Comunità di sviluppo dell'Africa meridionale
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità di [...] funzioni di direzione politica e di controllo; l’Organo di sicurezza, difesa e politica coordina le attività del Vertice; il Consiglio dei ministri degli esteri garantisce l’attuazione delle decisioni prese dalla SADC nei rispettivi paesi membri; il ...
Leggi Tutto
retto
Vale " diritto ", e in traslato, con riferimento all'atteggiamento morale, " onesto " (v. RETTITUDINE). L'equivalente greco ὅρθός è termine tecnico della geometria, impiegato quindi anche nello [...] dell'insistente guardare del poeta.
Concepito il rapporto tra l'occhio e il campo visivo come quello che intercorre tra la base di una piramide e il vertice di essa, in modo che da tutti i punti della base si possano tracciare linee r. terminanti al ...
Leggi Tutto
regolare
regolare [agg. Der. del lat. regularis "conforme alle regole o a una regola", che è da regula (→ regola)] [ALG] [ANM] Arco di curva r., o arco r.: quello in cui la curva non interseca sé stessa [...] fissate di caso in caso. ◆ [ALG] Poliedro r.: poliedro che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli. ◆ [ALG] Poligono r.: poligono con tutti i lati e gli angoli uguali. ◆ [ANM] Punto r ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] su π2, basta congiungere i due punti, in cui HV*, KV* segano la y, con V0 che è l'ombra portata del vertice su π2 stesso.
Analogamente si tratta il caso del cilindro circolare retto: naturalmente occorre determinare (per la base superiore) l'ombra d ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] , ηi si può avere in due modi e quindi si ha un'equazione di condizione. Questo metodo che trae partito da tutti i vertici della rete si chiama metodo delle aree. Si può anche applicarlo a un esteso arco di meridiano (metodo degli archi), e allora si ...
Leggi Tutto
OVALE e OVALOIDE
Enrico Bompiani
. 1. Definizione. - Il triangolo, il quadrato, il cerchio dànno altrettanti esempî di regioni limitate del piano, tali che ogni segmento, il quale ne congiunga due punti, [...] un'ovale. Segue in particolare che lunghezza e area dell'ovale sono comprese fra quelle dei cerchi ora detti. Un'ovale ha almeno 4 vertici (punti di estremo della curvatura); e, più in generale, se un'ovale è segata da un cerchio in 2n punti, essa ha ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...