trigonometria
trigonometrìa [Lat. scient. trigonometria (B. Pitiscus, 1595), comp. del gr. trígonon "triangolo" e -metría "-metria"] [ALG] [ANM] (a) In senso stretto, la geometria del triangolo, cioè [...] S=2R2 sinα sinβ sinγ=[p(p-a)(p-b)(p-c)]1/2. (c) Bisettrice di un angolo. Quella, sa (fig. 3), relativa all'angolo α di vertice A vale sa=2bc cos(α/2)/(b+c); analogamente, permutando, per le altre due. (d) Formule di Briggs: sin(α/2)= [(p-a)(p-c)/(bc ...
Leggi Tutto
Comintern (forma italianizzata per Komintern)
Comintern
(forma italianizzata per Komintern) Internazionale comunista o terza Internazionale. Nato in seguito alla rottura della seconda Internazionale, [...] l'adesione dei partiti. Il C. divenne un organismo centralizzato nel quale i comunisti sovietici avevano un ruolo largamente egemone. Al vertice fu eletto un Comitato esecutivo, il cui primo presidente fu Zinov’ev. Nel sett. 1920 il C. promosse il ...
Leggi Tutto
shareholder
s. m. e f. Azionista.
• La capacità dell’impresa, comunque essa disponga le proprie strutture in un mondo dove la connessione attraversa i perimetri nazionali e la contiguità vale sempre [...] ancora sull’italianità, non più contro i libici ma contro i tedeschi. È sempre Flavio Tosi a spingere per un vertice tricolore, stavolta appoggiato anche da Giancarlo Giorgetti, leghista vicino a Giulio Tremonti. Ma arrivare a una scelta condivisa in ...
Leggi Tutto
Bertrand, paradosso di
Bertrand, paradosso di problema di probabilità geometrica, la cui paradossalità consiste nell’avere differenti soluzioni a seconda del metodo di selezione casuale scelto. Il problema, [...] considerano tutte le corde del cerchio che hanno tale punto come estremo; di queste solo quelle parzialmente interne al triangolo che ha un vertice nel punto scelto sono più lunghe del lato. Tali corde hanno l’altro estremo su un arco che è 1/3 della ...
Leggi Tutto
Vaticanleaks
(Vatican leaks), s. m. o f. inv. Scandalo suscitato dalla fuga di notizie relative a presunti contrasti interni sugli indirizzi di governo del Vaticano.
• Dopo aver rivelato la lettera inviata [...] , Corriere della sera, 22 febbraio 2012, p. 31) • La vicenda dei «Vatican leaks» si sta così allargando, scuotendo l’intero vertice della Santa Sede, con colpi feroci tra fazioni di cardinali, mentre il Papa assiste e si prepara a compiere, da qui a ...
Leggi Tutto
mobilita elettrica
mobilità elettrica loc. s.le f. Programmazione e incentivazione della circolazione di veicoli elettrici a basso impatto ambientale.
• Si può chiamare «green mobility» o semplicemente [...] 2012, p. 52) • [Francesco] Starace ieri ha anche indicato il punto d’approdo cui ritiene che dovrà arrivare il prossimo vertice mondiale sul clima. «Penso che la mobilità elettrica sia il colpo finale al cambiamento climatico, senza il quale ci ...
Leggi Tutto
Fiske, John (nome originario Edmund Fisk Green, legalmente cambiato in John F.)
Fiske, John
(nome originario Edmund Fisk Green, legalmente cambiato in John F.) Storico e filosofo statunitense (Hartford, [...] vitalistico connessa a una teologia naturale, con la finalità di superare il conflitto tra scienza e religione: il cosmo è un organismo vivente che si evolve nel tempo e al cui inizio e vertice è Dio, inteso come l’energia prima da cui tutto procede. ...
Leggi Tutto
Steiner, teorema di
Steiner, teorema di in geometria proiettiva, teorema che riguarda la generazione proiettiva delle coniche non degeneri. Afferma che ogni conica del piano può essere ottenuta come [...] punto che vede sotto un angolo di 120° ciascuno dei tre lati del triangolo ABC, a condizione che nessuno dei suoi angoli sia maggiore o uguale a 120°. Se tale condizione non si verifica il punto P richiesto coincide con il vertice dell’angolo ottuso. ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] che nelle Isole Britanniche. La società celtica, in cui le tribù erano suddivise in clan familiari, aveva al suo vertice un’aristocrazia composta da guerrieri e druidi, cui seguivano i liberi non armati e infine gli schiavi. Popolo assai religioso ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] le due piastre d ed e del mozzo mediante chiavarde. Le razze sono disposte con i loro assi su una superficie conica che ha il vertice sull’asse i del mozzo verso l’interno della ruota. Le r. così fatte si dicono campanate, e l’angolo γ che l’asse l ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...