IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] minor densità di popolazione coincide con la regione montuosa più elevata, e si apre a guisa di triangolo, avendo un vertice nel Tricorno e allargandosi verso il mezzogiorno. Il rilievo si eleva verso mezzogiorno, e colà appunto, nel bacino dell'alta ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] centralità, certamente lascia capire che la proposta va nel senso di una maggiore articolazione della pluralità degli organi al vertice dello Stato. Su questa impostazione vengono a influire, da un lato, la scelta a favore di un'ampia revisione ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] e− (p), emette un fotone d'impulso q, γ (q), e per conseguenza il suo impulso finale è p′=p−q. Al vertice elementare mostrato in fig. 1 è associato il valore della carica elettrica dell'elettrone Qe−. L'interazione elettromagnetica tra un elettrone e ...
Leggi Tutto
POLIACIDI
Vincenzo CAGLIOTI
. Con questo nome vengono indicati alcuni acidi ossigenati che hanno un anione complesso costituito da più di una molecola o di un radicale acido. Se gli anioni sono costituiti [...] il radicale XO4 di un acido come il solforico o l'arsenico abbia la forma di un tetraedro con gli atomi di ossigeno ai vertici e quello del metalloide zolfo o arsenico al centro e lo si indica graficamente con lo schema ???, i radicali degli acidi H2 ...
Leggi Tutto
IMERA (gr. 'Ιμέρα; lat. Himĕra)
Pirro MARCONI
Gaetano Mario COLUMBA
Città antica sulla costa settentrionale della Sicilia, fra le attuali sedi di Cefalù e Termini Imerese, sulle pendici NO. delle Madonie [...] : una più modesta d'estensione e più limitata, databile tra il 648 e il 480, avrebbe avuto il limite e il vertice del triangolo con l'Acropoli presso l'attuale Casa Civelli; quella maggiore, dopo l'aumento arrecato dalla vittoria, avrebbe portato il ...
Leggi Tutto
Le cèntine sono sistemi resistenti provvisorî, necessarî per dare la forma e il sostegno agli archi e alle vòlte durante la costruzione. I materiali più adatti per la loro formazione sono il legno e il [...] e tanto meno assoggettabili a calcolo; non si ritiene perciò di poter dare formule per la determinazione della sopraelevazione del vertice delle centine; nella pratica corrente essa può variare fra 1/200 e 1/80 della luce dell'arcata.
Bibl.: Ph ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato nel 1928 a Latakia. Di origine alauita, mentre si avviava alla carriera militare, aderì ancora assai giovane al partito Ba῾th. Ufficiale d'aviazione, ascese rapidamente ai vertici [...] l'intervento delle truppe siriane nella guerra civile libanese (primavera 1976): tale intervento fu ratificato il 16 ottobre da un vertice di capi di stato arabi a Riyāḍ. Contrario alla politica di pace separata di Sādāt, appoggiò il Fronte della ...
Leggi Tutto
Narratore colombiano, nato ad Aracataca il 6 marzo 1927. Dopo un'intensa attività di giornalista, inviato speciale a New York, L'Avana, Roma, Parigi, sedi da cui tornava puntualmente alla sua residenza [...] col romanzo Cien años de soledad (1967, trad. it. Milano 1968) che ha collocato G.M. al vertice dell'attuale letteratura ispano-americana, conquistandogli oltretutto fama mondiale, perché tradotto in quasi tutte le lingue principali. Mescolando il ...
Leggi Tutto
RATTO (dal lat: rattus; lat. scient. Rattus Frisch 1775; franc. e ingl. rat; sp. rata; ted. Ratte)
Oscar De Beaux
Genere della sottofamiglia dei Topi, di statura piuttosto grande, con coda lunga e fittamente [...] il Ratto delle chiaviche o surmolotto (Rattus norvegicus Erxleben). Il primo ha le orecchie e la coda più lunghe e il vertice più largo del secondo. Questo, più robusto e battagliero sloggia e decima in molte contrade il ratto comune. In Italia però ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] continua a essere il luogo dove splende il trono dell’împărat, ma la ‘Città degli imperatori’ ormai non è più il vertice istituzionale dell’ecumene cristiana, bensì il centro politico della ‘Casa dell’Islam’ e il suo împărat è il sultano Solimano I ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...