Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] o come concubina priva di diritti.Quella indiana è la più antica società formalmente divisa in caste su base razziale: al vertice di essa vi sono i brāhmaṇa, l'antica casta sacerdotale, che in teoria dovrebbero essere il più possibile di pelle chiara ...
Leggi Tutto
Nell’epoca attuale non esiste un uomo politico di qualche spessore che non possieda una ‘faccia’, la cui fisionomia, cioè, non sia nota a un pubblico abbastanza vasto. Il sindaco di una città o il ministro [...] cade fra chi è e chi non è in grado di fare proposte importanti, di guidare in modo efficace l’istituzione al cui vertice si candida, ma principalmente fra chi è e chi non è personaggio, capace di incarnare agli occhi della gente quella figura che ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] che tale principio non dovesse essere imposto per legge ma solo scelto per libera adesione» (Giovagnoli, 2018, p. 84).
Al vertice della CISL
Nella CISL la scissione di Scalia fu evitata e la segreteria di Storti proseguì fino al gennaio del 1977 ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] esterni o a un brusco cambio della dinastia pesarono sicuramente sulle decisioni maturate dal giovane Guaimario. Il cambio al vertice del Principato salernitano avvenne nel 901, quando l'anziano padre si trovava già da qualche tempo in un monastero ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] quindi avviare l'esplorazione sistematica dell'area urbana.
Il Piano di I. è una vasta spianata in forma di triangolo con vertice a S, che corona la collina orientale delle due occupate dalla città antica, nel periodo della sua massima espansione. La ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] , insieme con An ed Enki, la triade cosmica dei Sumeri, prima che Marduk venisse posto da Hammurapi al supremo vertice del pantheon mesopotamico.
Gli scavi della zona furono intrapresi una prima volta dall'Università di Pennsylvania tra il 1889 ed ...
Leggi Tutto
UGONIO (Ugoni), Pompeo
Giuseppe Antonio Guazzelli
UGONIO (Ugoni), Pompeo. – Non risulta documentata la sua data di nascita, che in base alle prime notizie certe che lo riguardano è da porre, tuttavia, [...] a profilarsi per Ugonio come la lingua più consona a Roma nell’assolvere al proprio ruolo di città centro e vertice della cristianità.
Ugonio tenne la cattedra di retorica anche presso il Collegio Salviati. In pieno accordo con la propria attività ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Antonio
Alma Poloni
ORDELAFFI, Antonio. – Nacque a Forlì, probabilmente nel 1388, figlio naturale di Cecco (Francesco III) Ordelaffi, signore di Forlì insieme al fratello Pino dal 1385 al [...] (Chroniconfratris Hieronimi de Forlivio, p. 6). Fu istituito un nuovo collegio di dodici priori, che occupò il vertice delle istituzioni comunali riformate. A ottobre il legato papale Baldassarre Cossa pretese la sottomissione della città alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] erant, haesit neque procidit; per cui, in questo caso, la statua di Vittoria abbattuta in seguito a fulmine dal vertice del frontone o dal colmo del tetto ove era collocata quale acroterio (v. Acroterio), deve essere stata trattenuta ed impedita ...
Leggi Tutto
Israele-Palestina, processo di pace
Israèle-Palestina, procèsso di pace. – Le speranze del processo di pace israelo-palestinese nel 21° sec. sono indissolubilmente legate all’obiettivo di due entità [...] nella convocazione dei lavori erano stati sollevati molti dubbi. Nonostante le perplessità e la sfiducia tra le parti, il vertice fu caratterizzato da un clima generale di attesa e il mancato raggiungimento di un accordo ebbe una grande portata ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...