LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] , ma con estremi di 1413 ab./km2 della provincia di Milano e di 55 per quella di Sondrio), la L. si pone al vertice della graduatoria fra le regioni italiane, e la sua popolazione è superiore a quella di diversi paesi europei.
L'area ove è maggiore l ...
Leggi Tutto
PUPILLA (dal lat. pupilla; fr. prunelle; sp. prunela; ted. Pupille; ingl. pupil)
Giuseppe OVIO
Vittorio CHALLIOL
Forame circolare, aperto quasi nel mezzo dell'iride (lievemente più vicino al margine [...] fra le due lenti del sistema oculare, come si ha negli obiettivi più perfezionati. La pupilla si trova a 3 mm. circa dal vertice della cornea, poiché tale è la profondità dello spazio ripieno di umore acqueo, che intercede fra cornea e iride e che si ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di David Robert Jones, cantante e compositore inglese di rock, nato a Londra l'8 gennaio 1947. Si avvicinò alla musica all'inizio degli anni Sessanta, suonando il sassofono e cantando in diversi [...] , il nichilismo). Riconosciuto il suo debito nei confronti della cultura pop statunitense con Hunky Dory (1971), B. raggiunge il vertice del successo con The rise and fall of Ziggy Stardust and the Spiders of Mars (1972), presentandosi nelle vesti ...
Leggi Tutto
WALDHEIM, Kurt
Hartmut Ullrich
(App. IV, III, p. 851)
Uomo politico austriaco. Fino al 1981 segretario generale dell'ONU, successivamente insegnò alla Georgetown University di Washington negli Stati [...] a eludere le responsabilità del passato e non priva di venature antisemitiche, provocò un prolungato isolamento internazionale del vertice dello stato austriaco da parte di parecchi stati occidentali. In particolare W., impegnato in una controversia ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] e le consuete razioni di vino e di legna da ardere.
Accanto al proto dei marangoni l'altra figura professionale di vertice in ambito tecnico era costituita senz'altro dal proto dei calafati (137). L'esistenza di proto maistri de calafadi all'interno ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] beni di consumo di massa.
Questa fase di relativa tranquillità fu simboleggiata dagli accordi sull'Indocina del 1954 e dal vertice ginevrino dell'estate 1955.
6. Il frazionamento del potere (1948-1956)
Mentre Truman e Stalin cercavano di allargare le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , allora le basi "proprio come due ruote diverse" descriveranno gli archi circolari AH e BR, il cui centro comune G sarà il vertice di un cono e AHBR sarà la traiettoria del fronte dei raggi. A questo punto, la legge di Snell può essere facilmente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ⟨ϰ⟩, a seconda che il Sole si trovi dall'una o dall'altra parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base ai moti medi del Sole; si tratta allora, per determinare δ in funzione ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , un commercialista al bilancio, un medico all’assistenza sociale, un architetto ai trasporti, un ingegnere all’urbanistica. Al vertice del primo governo regionale della Lombardia si nota quindi la presenza di assessori che hanno alle spalle percorsi ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] .
Nel proseguire la delineazione verso i livelli minori, si impone innanzitutto un interrogativo circa quello che era stato il vertice dell'amministrazione normanna e cioè il Σέϰϱετον con le sue dohane, attraversato dal furor theutonicus di Enrico VI ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...