POLIGONO (gr. πολύγωνον; ted. anche Vieleck)
1. Termine geometrico. Indicato con n un qualsiasi intero assoluto maggiore di 2, si prendano nel piano n punti A, B, C, ..., H, K, tali che non ve ne siano [...] > 3) sono in numero di n (n − 3)/2. Le n − 3 diagonali, che in un poligono ad n lati escono da un medesimo vertice, lo dividono in n − 2 triangoli.
Sussistono per ogni poligono le seguenti proprietà: la somma degli angoli di un poligono a n lati è ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] non dipende dall'arbitrarietà della scelta di essi ed è dato da
dove α1 denota il numero dei lati e α0 quello dei vertici della rete. Nella rete rappresentata dalla figura 8 della pagina precedente sono punteggiate le linee che tolte dànno luogo a un ...
Leggi Tutto
I Chilognati (o Diplopodi, chiamati volgarmente Millepiedi) sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, formato di segmenti più o meno numerosi, per lo più cilindrico, ma in certe forme anche [...] varie famiglie) e le appendici boccali.
L'epicranio o capsula cefalica si può dividere in tre regioni: clipeo, fronte e vertice; tra il clipeo e la fronte esiste sempre una profonda incisura laterale; il margine del clipeo è di regola profondamente ...
Leggi Tutto
G7-G8-G20.
Germano Dottori
– Dal Library Group al G8. Il G20
Sigle con cui si indicano alcuni raggruppamenti informali di governance politica ed economica internazionale. L’idea di dar vita a un consesso [...] -finanziari e dei banchieri centrali già a partire dal 1999. Per ragioni analoghe, inoltre, si era iniziato a invitare ai vertici del G8 un certo numero di Paesi emergenti. Così, quando il G20 si impose quale maggiore sede di concertazione economica ...
Leggi Tutto
Acronimo utilizzato dagli economisti per indicare un nucleo di cinque grandi Paesi in rapida crescita economica o comunque dotati di una significativa influenza politica: Brasile, Russia, India, Cina e [...] nuovo e più equo ordine mondiale multipolare. Si decise altresì di dare cadenza almeno annuale a questi incontri al vertice.
Risale al 24 dicembre 2010 l’ammissione del Sudafrica a questo foro. Conseguentemente, dall’anno successivo le riunioni del ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense, nato a Inwood (Iowa), il 17 dicembre 1915. Addottoratosi in scienza politica nell'università di Yale, ha qui trascorso tutta la sua carriera accademica, dal 1946 al pensionamento [...] tesi di C. Wright Mills che affermò l'esistenza di una compatta e consapevole élite del potere formata dai politici di vertice, dai grandi industriali e dagli alti gradi delle forze armate. In Who governs? (1961) D. affermò, al contrario, l'esistenza ...
Leggi Tutto
Ruggiero, Renato
Giulia Nunziante
Diplomatico e politico, nato a Napoli il 9 aprile 1930. Conseguita nel 1953 la laurea in giurisprudenza all'università di Napoli, nel 1955 è entrato nel corpo diplomatico [...] del gruppo. Dal 1995 al 1999 è stato direttore generale della World Trade Organization (WTO).
La sua nomina al vertice della WTO, nonostante un lungo braccio di ferro politico tra Europa e Stati Uniti, è stata un riconoscimento del grande ...
Leggi Tutto
SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
Antonello Biagini
Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua [...] Bella, lo nominò direttore generale della Radiotelevisione, incaríco che mantenne fino al 1973 quando per un biennio fu al vertice dell'amministrazione del Turismo. Nell'aprile 1975 F.H. Tejedor lo chiamò alla vice segreteria del Movimiemo e l ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] famiglie, ma solo quelle nobili, che fin dalle origini hanno fatto grande Venezia, e che al suo tempo più che mai erano al vertice dello Stato e anzi "erano" lo Stato -, di cui traccia, una dopo l'altra, per la prima volta la storia, e una storia ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] una lettura strettamente correlata alla funzione pubblica che ne costituisce l’obiettivo e coerente con i compiti di organi di vertice di tale figura dirigenziale; attribuzioni derogabili solo con legge;
c) si conclude nel senso che l’«espresso e ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...