Uomo politico inglese (Windlestone, Durham, 1897 - Alvediston, Wiltshire, 1977).
Esponente del partito conservatore, come ministro degli Esteri, tra le due guerre avversò la politica accomodante di A.N. [...] nello sforzo di consolidamento della solidarietà europeo-occidentale (UEO, NATO) e di distensione con l'URSS. L'incontro al vertice a Ginevra (luglio 1955) diede, con la collaborazione di E., un avvio alla politica di distensione. Ma mentre la ...
Leggi Tutto
Breve narrazione, per lo più in prosa, di un fatto, sia esso storico, reale, o del tutto immaginario. Oltre che per la brevità, la n. si caratterizza in origine per lo stretto legame con la narrazione [...] esempi di n. conosciuti giungono dall’antico Egitto; assai ricca è anche la novellistica indiana (che ha il suo vertice nel Pañcatantra), al cui interno tuttavia la distinzione tra n. e fiaba è assai più debole che nella tradizione occidentale ...
Leggi Tutto
Mainardi, Danilo. – Etologo italiano (Milano 1933 - Venezia 2017). Laureatosi in Scienze biologiche nel 1956 all’Università di Parma, dal 1967 al 1992 ha insegnato Zoologia, Biologia generale e infine [...] tal modo una “storia naturale della cultura”, stabilendo un percorso evolutivo in cui la specie umana si colloca al vertice (L’animale culturale, 1974). Abile divulgatore, M. ha alternato la sua copiosissima produzione scientifica - che si è andata ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] del Consiglio comunale di Palermo. Innumerevoli le iniziative volute e sostenute da C.: dalla promozione nelle scuole del concetto di Giustizia, all’organizzazione del primo vertice sulla legalità sino al sostegno al movimento dei Girotondi. ...
Leggi Tutto
MONTI, Mario
Tommaso Milani
Economista e uomo politico, nato a Varese il 19 marzo 1943. Laureatosi presso l’Università Bocconi e specializzatosi a Yale con James Tobin, divenne professore di economia [...] dell’Economia ad interim fino al luglio 2012, a livello europeo M. ottenne il varo dello scudo antispread durante il vertice di Bruxelles (28-29 giugno 2012).
Dimessosi per contrasti con il Popolo della libertà (dic. 2012), M. creò il movimento ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] con A1 e A2 un punto-oggetto e la sua immagine, con p e q le distanze di questi due punti computate a partire dal vertice V, con i ed r gli angoli d'incidenza e di rifrazione del raggio incidente A1P e di quello rifratto PA2. Sempre entro i limiti ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] di un edificio, si deve innanzi tutto infiggere in essa lo stilo o le verghe che reggono la lamiera forata rappresentante il vertice dello stilo, e lo stilo può anche essere obliquo al piano. In tale caso si chiama piede dello stilo o dello gnomone ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] cave costituite da una serie di scalini decrescenti, che nel loro insieme vengono a limitare una cavità piramidale avente il vertice nel centro del cristallo (fig. 1).
Talvolta le tremie sono in rilievo: e il cristallo tende allora ad assumere l ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
di Pasquale Coppola
Il millennio si è aperto per questo continente nel segno dei sanguinosi attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono compiuti l'11 settembre [...] da esponenti socialisti dopo la tragica destituzione di S. Allende nel 1973: R. Lagos dal 2000 e M. Bachelet, prima donna al vertice in Sudamerica, dal 2005. Anche in questo Paese è iniziata una fase giudiziaria che ha coinvolto in prima persona l'ex ...
Leggi Tutto
SOMATOLOGIA (dal gr. σώμα "corpo" e λόγος "discorso")
Descrizione e misura dei caratteri corporei del vivente allo scopo di stabilire le variazioni individuali che determinano la morfologia di un dato [...] massimo senza punti fissi di riferimento, da misurarsi nel punto di massima larghezza e un'altezza della testa dal vertice al margine superiore del foro auditivo. Si misura inoltre: la larghezza frontale minima cercando, senza punti fissi, la minor ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...