FOTOMETRIA (XV, p. 817)
Eligio Perucca
In senso stretto la f. è l'insieme delle definizioni, dei metodi di misurazione, delle unità delle grandezze fisiche (grandezze fotometriche) con le quali si descrivono [...] 'area emettente Aemet (per es.: 1 m rispetto a 1 cm) da poter ritenere tra loro uguali tutti i coni sottili con vertice in Aemet,app e raccolti dalla pupilla di U. Aemet,app è la superficie (emettente) "apparente", sotto cui la superficie emettente è ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] : i più consistenti addensamenti si manifestano in un'area grossolanamente triangolare, con base lungo la costa orientale e vertice a ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche ...
Leggi Tutto
TODA
Lidio CIPRIANI
. Tribù a vita del tutto pastorale, abitante le vette dei Nilghiri, nell'India meridionale. Vivono a contatto dei Bagada (agricoltori), dai quali si fanno pagare una tassa in grano [...] ragazzi sono rasati alternatamente nel mezzo, o sul davanti e il dietro della testa, secondo una striscia che, passando per il vertice, va da un orecchio all'altro. Raggiunta la pubertà, le sole fanciulle vengono tatuate sul collo e sulle braccia con ...
Leggi Tutto
Genere di una famiglia di Maldentati del sottordine dei Pelosi (lat. scientifico Bradypodidae Palmer 1904; fr. Bradypodidés; sp. Bradipodidos; ted. Faultiere; ingl. Sloths). Statura di circa 60 cm. di [...] per l'assenza di compattezza nel tessuto corticale dei singoli peli. La direzione dei peli va dal ventre verso il dorso; sul vertice della testa da dietro in avanti. I bradipi, o Ai, si distinguono in due generi, Bradypus L. e Scaeopus Pet. Il primo ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] d'urto di produzione di coppie di W+W- (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero dei vertici W+W-γ e W+W-Z0, in accordo con il MS. Infine, durante la fase LEP2 il programma di punta è stato la ricerca ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] non portasse ancora un cognome. Solamente nella seconda metà del XII secolo i parenti del papa, solidamente impiantati al vertice della società romana, adottarono come nome di famiglia il titolo portato dal loro più illustre congiunto.
Non sono note ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] intera struttura amministrativa dello Stato (partendo dal primo gradino, che per lui fu quello di capo-magazziniere, per giungere fino al vertice) e dall'altro di narrare alcuni eventi di cui è stato egli stesso il protagonista. Tra di essi merita di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] oro olimpico ed entrò nella leggenda (solo Elvström ha conquistato più medaglie d'oro). Altri quattro anni e fu ancora al vertice: nella cornice dell'Opera House a Sydney nel 2000 un'altra finale, stavolta persa, gli valse l'argento che lo equiparò ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] lo prova l’immagine della monarchia francese offerta dal Discursus, descritta come una piramide gerarchica della quale il re occupa il vertice e il popolo la base, schiacciato sotto il peso dei ceti feudali. Quale giudizio ne desse l’autore possiamo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] . Vi fu un fiorire delle iscrizioni ai sindacati, il numero delle associazioni industriali aumentò vertiginosamente e le organizzazioni di vertice di entrambi i tipi si trovarono ad avere un ruolo sempre più rilevante (v. Feldman, 1970 e 1981; v ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...