Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] si estende dall’Europa dell’Est fino al Caucaso e all’Asia Centrale. Tale programma è stato varato nel 1994 al vertice di Bruxelles del Consiglio Nord Atlantico, in cui venne formalmente lanciato un invito ai Paesi già membri del Patto di Varsavia ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] si è dato avvio, tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969, ma la cui realizzazione aveva incontrato non poche difficoltà1. Con l’avvento dell’euro gli Stati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] fortemente le sostanze della famiglia e ridimensionare le stesse ambizioni del C., il quale rinuncia a puntare anch'egli al vertice dogale, eludendo varie pressioni in tal senso. E se esagera - in fin dei conti può permettersi un lascito di 10 ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] , 2005, p. 345).
Il 1362 è anche l’anno in cui i Priori delle arti del Comune di Perugia, magistratura di vertice della città, lo chiamarono alle letture ordinarie del Codex e del Digestum Vetus nello Studio cittadino, con un salario di 200 fiorini ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] al 1279. Fu proprio questo matrimonio che, sancendo una duratura alleanza con gli Orsini, permise agli Stefaneschi di raggiungere il vertice dell’aristocrazia romana dei secoli XIII e XIV.
L’unione di Pietro e Perna può considerarsi come un esempio ...
Leggi Tutto
di Claudio Catalano
L’Unione Europea (Eu) si è dotata in tempi recenti di una politica di difesa. Il trattato per la Comunità europea di difesa (Ced) del 1952 che istituiva un esercito europeo composto [...] , il trattato di Amsterdam del 1997 incorporò nella Eu i compiti di Petersberg. Concluso l’intervento in Kosovo, al vertice Nato a Washington ad aprile 1999, gli Stati Uniti sostennero l’Esdi, auspicando una difesa europea per rafforzare la Nato ...
Leggi Tutto
di Michela Ceccorulli
La storia della Pesc e della Pesd ha visto una successione di importanti passi in avanti e altrettanto rilevanti battute d’arresto, che hanno sottolineato i limiti del coordinamento [...] un contributo decisivo alla storia dell’Unione come security provider. Un tentativo di costruire una leadership franco-britannica fu il vertice Chirac-Blair di Saint Malo del 1998 in cui il Regno Unito, con un’evidente sterzata rispetto a posizioni ...
Leggi Tutto
Vedi South Asian Association for Regional Cooperation dell'anno: 2015 - 2016
(SAARC)Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia [...] non permetta di raggiungere risultati concreti e soddisfacenti.
Struttura istituzionale
L’organo di indirizzo politico della Saarc è il Vertice dei capi di stato che dovrebbe tenersi generalmente una volta all’anno, anche se in alcuni anni il ...
Leggi Tutto
invecchiamento
Aumento in una popolazione (➔) della proporzione di persone anziane (ingl. ageing), considerando tali gli individui appartenenti alle classi di età superiori ai 65 anni.
Indice di invecchiamento
Con [...] . Il prevalere dell’uno o dell’altro aspetto porta a un i. di base o a un i. dal vertice nella piramide delle età, ma entrambi i fenomeni possono agire contemporaneamente. Fenomeni opposti si verificano, ovviamente, nel caso di ringiovanimento ...
Leggi Tutto
News of the World
<ni̯ùuʃ ëv dħë u̯ë'ëld>. – Storico quotidiano britannico, chiuso nel 2011 dall'editore in seguito a un'inchiesta giudiziaria su quello che è stato considerato uno dei più gravi [...] luglio 2011 ha pubblicato il suo ultimo numero, dopo quasi 168 anni di vita. Murdoch e suo figlio James, al vertice di News International, la società che controlla la stampa britannica del gruppo, sono stati ascoltati da una commissione della Camera ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...