Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] di Baghdād, deneutralizzazione di Formosa, basi aeree in Groenlandia) E. affiancò i primi tentativi di distensione con l'URSS (vertice di Ginevra del 1955). Dopo la morte di Dulles (maggio 1959) accentuò il suo impegno in politica estera (viaggi in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] in corrispondenza dell’area investita dall’espansione russa che diede origine alla circoscrizione dell’Alaska, poi ceduta agli USA; dal vertice del Golfo d’Alaska (Monti Sant’Elia), il confine segue il meridiano di 141° O fino al Mar Glaciale Artico ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] Nei Comuni e nelle Province è previsto un segretario (comunale o provinciale): è impiegato di carriera, nominato dal vertice politico dell’ente locale tra gli iscritti all’apposito albo per una durata corrispondente al mandato politico; è revocabile ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), [...] sulle posizioni moderate del presidente egiziano Mubarak, al potere dal 1981 al 2011. Nel marzo del 2002, nel corso del vertice di Beirut fu approvato un piano di pace ispirato dall’Arabia Saudita secondo il quale i paesi arabi si sarebbero impegnati ...
Leggi Tutto
semaforo Apparecchio per segnalazioni ottiche a distanze limitate. S. marittimo Posto di vedetta e di segnalazione (il cui relativo fabbricato è chiamato anche stazione semaforica) situato in posizione [...] caso è un corpo a sezione quadrata a 12 fuochi, 3 per ciascun lato), oppure, più generalmente, più s. al vertice di colonnette poste sui marciapiedi agli angoli del crocevia. Alcuni s. adottano una segnalazione speciale per i pedoni, realizzata in ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] erronea da scandagli più recenti). A sud il fondo si risolleva verso il canale d'Otranto, che rappresenta un'ampia sella col vertice verso 740 m. di profondità, da cui si ridiscende per una larga valle a ripidi versanti laterali verso lo Ionio.
L ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] delle risorse nell'interesse della giustizia, della stabilità e della pace.
L'ultimo episodio di quel particolare clima fu il vertice Nord-Sud tenuto a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo ...
Leggi Tutto
LASTRE PIANE E CURVE
Odone BELLUZZI
. Le lastre o piastre sono strutture resistenti che hanno due delle dimensioni molto prevalenti sulla terza, che è lo spessore; a differenza dalle travi, nelle quali [...] da Hc′ e da Mc. Mediante il teorema di Betti, si trova che le forze Hc′ = 1 e le coppie Mc = 1 provocano abbassamenti del vertice che sono dati da
dove ξ0 e ϕ0 sono le deformazioni per θ = θc nel regime di membrana provocate da P =- 1 • 2π rc agente ...
Leggi Tutto
Ḍ Importante località dell'Arabia, capoluogo del Neǵd e capitale del regno arabo sa‛ūdiano, "la regina del deserto d'Arabia" posta nella parte centrale della penisola, a oriente della Mecca, che è il centro [...] , in basso cilindriche, in alto quadrate. La pianta ha forma di triangolo equilatero curvilineo con il lato di 540 m. e un vertice rivolto a S., in modo da racchiudere un'area di circa 40 ettari. Vi sono 9 porte; le principali sono quella di Thamairi ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] orientale, non era caratterizzato da prodotti di lusso, che rispondono alla domanda di una élite sociale gerarchizzata, al cui vertice sta il monarca. Esso era, invece, determinato da un sistema politico decentralizzato e di conseguenza era sempre in ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...