Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] rei socialis del 1987 e la Centesimus annus del 1991. Giovanni Paolo II pone la questione del sottosviluppo al vertice di quelle da affrontare per entrare nel terzo millennio.
Anche l’episcopato italiano riscopre, fin dall’inizio degli anni ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] che sappia rendersi vieppiù compatibile con la protezione dell'ambiente - i maggiori paesi industrializzati, nel loro quindicesimo vertice tenutosi a Parigi nel luglio 1989, hanno sottoscritto un comune impegno "a favorire l'adozione delle misure ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] II nella «Giornata del perdono» del 12 marzo 200083. Questo evento può essere considerato, sul piano ecclesiale, il vertice della ricezione delle Cinque piaghe, anche se i mali pubblicamente confessati dal pontefice erano in gran parte diversi da ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] di Regiomontano (Johann Müller, 1436-1476), che consentiva di coprire, per contiguità dei lati e dei punti di vertice, tutta l'estensione da rilevare. Successivamente questo sistema fu sviluppato dall'olandese Willebrord Snell (Snellius, 1580-1626 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , ma furono d'accordo sull'opportunità di continuare i negoziati e, in linea di principio, i loro personali incontri al vertice.
All'inizio del 1986 (15 gennaio), tuttavia, il segretario generale del Partito comunista dell'URSS arricchì il quadro ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...