• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

iperbole, vertici di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole, vertici di una iperbole, vertici di una → iperbole. ... Leggi Tutto

esagono

Enciclopedia on line

Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso [...] , D, E, F su una conica (fig. 2), e. di Pascal è la figura geometrica composta dai 6 punti (vertici) e dai 6 segmenti (lati) che congiungono vertici consecutivi; i punti d’incontro delle tre coppie di lati opposti (cioè i punti L, M, N, nei quali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: FIGURA GEOMETRICA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esagono (2)
Mostra Tutti

ettagono

Enciclopedia on line

Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati). L’e. regolare è il poligono regolare di minor numero di lati che non sia iscrivibile nel cerchio facendo uso esclusivamente della riga e del compasso. [...] Tale problema impegnò i matematici, sin dai tempi dell’antica Grecia: la suddetta impossibilità fu dimostrata da K.F. Gauss, alla fine del 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ANTICA GRECIA

decagono

Enciclopedia on line

Poligono piano avente 10 vertici e quindi 10 lati. Particolare interesse presenta il d. regolare, cioè il d. convesso per il quale tutti i lati sono fra loro uguali e tutti gli angoli interni formati [...] da due lati consecutivi sono pure uguali tra loro (misurano 144°). Il lato del d. regolare iscritto in un cerchio di raggio r è la sezione aurea del raggio stesso: può essere quindi costruito con la riga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: SEZIONE AUREA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decagono (1)
Mostra Tutti

PAURA, PAURE

XXI Secolo (2009)

Paura, paure Simona Argentieri Vertici di osservazione e metodologie Da qualche anno si va delineando un preciso interesse sul tema della paura, con ampia risonanza mediatica. Inchieste, dibattiti, [...] , poiché i modelli concettuali secondo i quali si tenta di differenziarle e raggrupparle sono mutevoli, segnati dai vertici disciplinari, dai contesti socioculturali e dall’aria del tempo. Si possono distinguere sul versante del soggetto: paure ... Leggi Tutto

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] g. viene utilizzata una notazione del tipo: G(N, A), dove N indica l’insieme dei nodi e A l’insieme degli archi. Se vengono indicati con i e j due nodi del g., un arco che congiunge i a j viene spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

ottagono

Enciclopedia on line

In geometria, poligono (piano) avente 8 vertici e quindi 8 lati. L’o. regolare ha gli 8 lati e gli 8 angoli interni uguali tra loro; quindi ciascun angolo misura 135° (➔ poligono). L’o. regolare può inscriversi [...] rette precedenti; gli 8 punti A, B, …, H secondo i quali la circonferenza è intersecata dalle 4 rette tracciate sono i vertici dell’ottagono. Indicando (fig. B) con l, r, h rispettivamente il lato AB, il raggio AO della circonferenza circoscritta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – RIGA E COMPASSO – BISETTRICI – GEOMETRIA – POLIGONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottagono (2)
Mostra Tutti

diagonale

Enciclopedia on line

In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligono convesso di n lati (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le [...] d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: POLIGONO CONVESSO – GEOMETRIA – TRIANGOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagonale (2)
Mostra Tutti

poligono ciclico

Enciclopedia della Matematica (2013)

poligono ciclico poligono ciclico poligono i cui vertici appartengono tutti a una circonferenza. Tutti i poligoni regolari sono poligoni ciclici, ma non vale il viceversa. Per la costruzione di un poligono [...] regolare inscritto in una circonferenza data si vedano → ciclotomia e → costruzione con riga e compasso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – POLIGONO REGOLARE – POLIGONI CICLICI – CIRCONFERENZA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali