• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

GUERCIO, Balduino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Balduino Enrico Basso Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] sicuramente a lui riferita - un rogito del notaio Giovanni Scriba del 1158 -, come un fratello minore del console Enrico, più volte ai vertici del Comune tra il 1137 e il 1160. In una data a noi sconosciuta sposò una Simona di cui ignoriamo il casato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vertice

Enciclopedia della Matematica (2013)

vertice vertice nella geometria del piano, punto di intersezione delle due semirette che delimitano un angolo. Con tale termine sono perciò anche indicati gli estremi dei lati di un poligono. Nella geometria [...] spazio, punto di intersezione di tutte le facce (o gli spigoli) di un angoloide. Nel caso della piramide, il termine indica il vertice dell’angoloide di cui la piramide è parte; in un cono è il punto di intersezione di una sua generatrice e del suo ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EULERO – INTERSEZIONE – ANGOLOIDE – SEMIRETTE – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vertice (2)
Mostra Tutti

superficie

Enciclopedia on line

superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata. Diritto Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e chimica Fisica delle s. dei solidi cristallini I solidi cristallini possiedono una struttura periodica in cui gli atomi sono disposti ai vertici di un reticolo ma, a causa del fatto che gli atomi di s. non rispettano la simmetria dell’interno del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – GEOMORFOLOGIA – GEOMETRIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – CORROSIONE, ELETTROCHIMICA – EFFETTO TERMOELETTRONICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su superficie (4)
Mostra Tutti

alcani

Enciclopedia on line

alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] possibili, e perciò vengono detti saturi. Ogni atomo di carbonio di un a. si trova al centro di un tetraedro, i cui vertici sono occupati dagli atomi a cui esso è legato. I legami formano angoli di 109,45°. I membri più semplici della serie degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – IDROCARBURI AROMATICI – ALOGENURI ALCHILICI – ACIDI CARBOSSILICI – DECARBOSSILAZIONE

Maïga, Choguel Kokalla

Enciclopedia on line

Maïga, Choguel Kokalla. – Uomo politico maliano (n. Tabango 1958). Ultimati gli studi in Ingegneria delle telecomunicazioni nel 1988, ha ricoperto vari incarichi tecnici presso la Société des telecommunications [...] ’esecutivo di M. Keïta. Candidatosi tre volte (2002, 2013 e 2018) alla presidenza del Paese, nel giugno 2021 è stato nominato premier ad interim nel governo transitorio retto da Assimi Goïta dopo il golpe che ha rimosso i vertici politici del Mali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MALI

AGGREGAZIONE, Stati di

Enciclopedia Italiana (1929)

AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter). I. - Introduzione sintetica. 1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] μ) contiene 2 N di queste cellette, cosicché si ha: Per il caso particolare del Na Cl (essendo ), si trova: I vertici del reticolo, cioè qui gli ioni Na, Cl′ sono alla loro volta edifizî complessi. Chiamiamo e il valore assoluto della carica di un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI VAN DER WAALS – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGREGAZIONE, Stati di (4)
Mostra Tutti

BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI

Federiciana (2005)

Brunswick-Lüneburg, Ducato di Egon Boshof In seguito alla caduta di Enrico il Leone, nell'area settentrionale della Germania si era determinato un vuoto di potere che il duca Bernardo di Sassonia, della [...] ‒ non era stata ancora chiarita; in base alle rigide norme del diritto i suoi membri, un tempo appartenenti ai vertici dell'aristocrazia tedesca che si fregiava del titolo ducale o di analoga rilevanza, erano decaduti allo stato di semplice nobiltà ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – SACRO ROMANO IMPERO – ENRICO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNSWICK-LUNEBURG, DUCATO DI (1)
Mostra Tutti

Borinage/Misère au Borinage

Enciclopedia del Cinema (2004)

Borinage/Misère au Borinage Laura Vichi (Belgio 1933, 1934, bianco e nero, 35m); regia: Joris Ivens, Henri Storck; produzione: Club de l'Ecran; soggetto: dall'inchiesta del dr. Paul Hennerbert Comment [...] del Belgio ricca di giacimenti carboniferi, durante e dopo i violenti scioperi del 1932, falliti per il tradimento dei vertici sindacali: la fame, il freddo, la malattia, le abitazioni precarie, le pessime condizioni di sicurezza e nonostante tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNIONE SOVIETICA – GEORGES SADOUL – CRISI DEL 1929 – VITA DIFFICILE – ANDRÉ MALRAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borinage/Misère au Borinage (1)
Mostra Tutti

rete complessa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rete complessa Armando Magrelli Network che, nel contesto della teoria matematica delle reti, presenta alcune caratteristiche topologiche di non immediata intuibilità e normalmente non rilevabili nelle [...] distribuzione dei nodi che le compongono, l’elevato coefficiente di raggruppamento, l’associatività o disassociatività fra i vertici, e spesso l’evidenza di una struttura gerarchica. La diversa organizzazione dei nodi all’interno delle reti complesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

superreticolo

Enciclopedia on line

superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] se il rapporto tra gli atomi è di tre di rame per uno d’oro (Cu3Au), gli atomi d’oro occupano i vertici di ciascuna cella elementare e quelli di rame i centri delle facce. Superstruttura costituita dall’alternanza periodica di sottilissimi strati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – CELLA ELEMENTARE – EFFETTO TUNNEL – ETEROSTRUTTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali