• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2748 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

Quirico, Domenico

Enciclopedia on line

Quirico, Domenico. – Giornalista italiano (n. Asti 1951). Laureato in Giurisprudenza ha iniziato la sua carriera a La Stampa alla redazione provinciale di Asti, del quotidiano torinese è stato poi caposervizio [...] e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi libri si ricordano: Generali. Controstoria dei vertici militari che fecero e disfecero l'Italia (2007), Naja. Storia del servizio di leva in Italia (2008), Primavera araba. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – GIURISPRUDENZA – TUNISIA – EGITTO – UGANDA

Suárez González, Adolfo

Enciclopedia on line

Suárez González, Adolfo Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del [...] ). Dimessosi dalla presidenza del consiglio nel genn. 1981, fu creato duca per i servizî resi al paese; in disaccordo con i vertici dell'UCD, nel 1982 S. diede vita a una nuova formazione moderata, il Centro democrático y social (CDS), della quale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMIENTO NACIONAL – CENTRO DEMOCRÁTICO – DEMOCRAZIA – SEGOVIA – ÁVILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suárez González, Adolfo (2)
Mostra Tutti

Gunawardena, Dinesh Chandra Rupasinghe

Enciclopedia on line

Gunawardena, Dinesh Chandra Rupasinghe. – Uomo politico singalese (n. Colombo 1949). Laureatosi in Scienze dell’amministrazione presso la Nyenrode Business University di Breukelen (Olanda), dal 1983 è [...] premier R.N. Wickremesinghe e dal presidente M. Rajapaksa dopo le violente proteste di piazza che hanno costretto i vertici politici alle dimissioni, è subentrato al primo ministro assumendo la carica di premier del Paese, sostituito dal settembre ... Leggi Tutto
TAGS: CENTROSINISTRA – SINGALESE

LP

Enciclopedia on line

Nome d’arte della cantautrice statunitense Laura Pergolizzi (n. Huntington, New York, 1981). Di origini italiane, si è diplomata presso la Walt Whitman High School e trasferitasi a New York nel 2001 ha [...] Aguilera, Cher e Backstreet Boys. Ma è nel 2016 che con il brano Lost on you e con l’omonimo album LP ha raggiunto i vertici delle classifiche e il successo internazionale, a cui hanno fatto seguito gli album Heart to Mouth (2018) e Churches (2021). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHRISTINA AGUILERA – BACKSTREET BOYS – WALT WHITMAN – NEW YORK – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LP (1)
Mostra Tutti

CORRENTI STELLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

STELLARI Sebbene sopravviva la consuetudine di chiamare fisse le stelle, nessuno ignora che esse mutano di poco, ma non insensibilmente, la loro posizione reciproca; questi spostamenti, quali appaiono [...] − 15°; α2 = 288°, δ2 = − 64). Mentre il Kapteyn, e prima di lui anche il Kobold, avevano rilevato che verso il primo vertice s'avviava minor copia di stelle che verso il secondo, l'Eddington ricavò dalla sua prima ricerca (Groombridge) che nell'una e ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE EQUATORIALI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – CATALOGHI STELLARI – SAINT LOUIS 1904 – SISTEMA STELLARE

La grande scienza. Sistemi disordinati

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Sistemi disordinati David Sherrington Sistemi disordinati I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] e si assumerà implicitamente nel seguito. Maxcut è un problema simile in cui l'obiettivo è trovare una maniera di separare i vertici in due gruppi avendo il numero massimo di spigoli tra i due gruppi; esso si trasforma in un analogo vetro di spin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scale-free

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

scale-free Armando Magrelli Rete il cui grado di distribuzione, cioè la probabilità che un nodo selezionato casualmente abbia un certo numero (grado) di connessioni, segue una particolare funzione matematica [...] indipendente dalla grandezza o scala della rete: di qui il nome scale-free. In una rete scale-free, i pochi vertici che hanno un numero di legami grandemente superiore alla media sono chiamati hub, i super nodi o nodi principali. Tale nomenclatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA

pin unico

NEOLOGISMI (2018)

pin unico (Pin unico), loc. s.le m. Chiave unica di autenticazione per l’accesso ai servizi telematici pubblici e privati. • Per utilizzare il 730 precompilato servirà un’apposita password personale: [...] [i] B[ranco], Messaggero, 29 dicembre 2014, p. 9, Primo Piano) • Il decreto che renderà valutabili e licenziabili i vertici della burocrazia è sui tavoli di Palazzo Chigi, pronto per essere varato dal consiglio dei ministri di questo pomeriggio. Come ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – AUTENTICAZIONE – INPS – INGL

Chiese indipendenti africane

Dizionario di Storia (2010)

Chiese indipendenti africane Denominazioni cristiane che, pur richiamandosi alla dimensione universale del cristianesimo, si distinguono o distaccano dalle tradizioni d’origine – specialmente quelle [...] degli evangelizzatori rispetto a sensibilità ed esigenze spirituali locali e per volontà di emancipazione da vertici ecclesiali bianchi. Una sottolineatura interetnica, panafricana e antirazzista fu assunta dalle Chiese etiopiste, proliferate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CRISTIANESIMO – PROTESTANTI – SUDAFRICA – NIGERIA

Page, Patti

Enciclopedia on line

Page, Patti Nome d’arte di Clara Ann Fowler, cantante statunitense (Claremore, Oklahoma, 1927 - Encinitas, California, 2013). Nata in seno a una famiglia numerosa e di umili origini, ha acquisito una discreta notorietà [...] Tennessee waltz (1950), Mister & Mississippi (1951) e I went to your wedding (1952). P. ha portato la musica country ai vertici delle classifiche e negli anni ha saputo mantenere forte il legame che la lega al suo pubblico (con concerti e album ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAMMY AWARD – MISSISSIPPI – CALIFORNIA – TENNESSEE – OKLAHOMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 275
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali