di Valeria Palumbo
In pochi anni, in America Latina, nove donne sono salite ai vertici dello stato, ossia ci sono state nove presidentas: alcune con più mandati, come Cristina Fernández de Kirchner (2007-15) [...] (Costa Rica).
Come in alcuni paesi asiatici (India, Sri Lanka e Bangladesh in primis), l’ascesa delle donne ai vertici dello stato e del governo, in paesi di forte tradizione maschilista, appare come un segno di democrazia immatura: sono spesso ...
Leggi Tutto
Consiglio europeo
È una delle istituzioni dell’Unione Europea (UE), sorta dall’evoluzione dei Vertici dei capi di Stato o di governo degli Stati membri, iniziati a Parigi nel 1961 e formalizzati, nei Trattati [...] comunitari, con l’Atto unico europeo del 1986. Da allora, il Consiglio europeo ha contribuito notevolmente al processo di integrazione, specie attraverso le “conclusioni della Presidenza”, adottate al ...
Leggi Tutto
triangolo diagonale
triangolo diagonale in geometria proiettiva, per un quadrangolo completo, triangolo i cui vertici sono i tre punti (propri o impropri) in cui si intersecano due lati opposti, dove [...] per “lato” si intende un lato del quadrangolo completo, quindi, un lato o una diagonale del quadrangolo semplice (→ diagonale; → quadrangolo) ...
Leggi Tutto
deltoide
deltoide o aquilone, quadrilatero avente un asse di simmetria passante per due suoi vertici opposti. Esso ha, quindi, due coppie di lati consecutivi di uguale lunghezza e gli angoli opposti [...] di uguale ampiezza. Le diagonali di un deltoide sono perpendicolari e una delle diagonali è bisecata dallʼaltra. Indicate con d1 e d2 le misure delle diagonali, lʼarea del deltoide è:
Caso particolare ...
Leggi Tutto
triangolo, circonferenza circoscritta a un
triangolo, circonferenza circoscritta a un circonferenza a cui appartengono i tre vertici del → triangolo. Il suo centro, detto circocentro, è il punto d’incontro [...] lati). Il raggio r della circonferenza circoscritta a un triangolo ABC, i cui lati rispettivamente opposti ai vertici A, B e C hanno lunghezze a, b e c e i cui angoli di vertici A, B e C hanno ampiezze α, β e γ, può essere espresso in funzione della ...
Leggi Tutto
Reuleaux, poligoni di
Reuleaux, poligoni di figure piane, ottenute a partire da poligoni convessi con un numero dispari di vertici, che hanno la caratteristica di essere curve con ampiezza costante. [...] di Reuleaux anche a partire da poligoni convessi non regolari con un numero dispari di vertici purché le diagonali che uniscono ogni vertice ai vertici del lato opposto abbiano la stessa lunghezza. Il contorno di una curva con ampiezza costante ...
Leggi Tutto
triangolo
triangolo poligono individuato da tre punti non allineati: ha quindi tre lati e tre vertici.
Rispetto ai lati, un triangolo può essere classificato come: equilatero, se ha tre lati congruenti, [...] triangolo, le tre mediane si incontrano in un punto interno al triangolo detto baricentro;
• le bisettrici, segmenti da ciascun vertice al lato opposto che dividono ciascun angolo in due angoli di uguale ampiezza. Le tre bisettrici si incontrano in ...
Leggi Tutto
Brianchon, punto di
Brianchon, punto di punto per il quale passano le rette congiungenti i vertici opposti di un esagono circoscritto a una conica (→ Brianchon, teorema di). ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, caso particolare dell’isottica. O. di una curva piana assegnata è il luogo dei vertici di un angolo retto che varia in modo che i suoi lati rimangano tangenti alla curva data; [...] due tangenti per il punto) è vista sotto angolo retto.
L’o. di un’ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all’ellisse (fig. A). L’o. di una parabola si riduce alla direttrice (fig. B). Analogamente, o. di due ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...