PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] monumentale. Come ricorda Angelo Falzea, la riflessione del maestro ha spaziato dai «vertici della cultura giuridica fino alla base. Quando parlo dei vertici intendo riferirmi alla filosofia del diritto e alla metodologia giuridica, la seconda ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] lunga mano di Lorenzo de’ Medici, Giovanni progettò l’esautorazione di Camilla Marzano dalla reggenza di Pesaro. La mutazione ai vertici del dominio pesarese allarmò Ludovico il Moro, ma soprattutto Innocenzo VIII, a cui era richiesto il rinnovo dell ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] sacra, opera periegetica del 1634, definì «Beli Licciardi [ma a volte «Lecciardo»] scultore e architetto [«leccese»] eccellente» (pp. 230, 344). Vertici indiscussi sono la basilica di S. Croce a Lecce e le colonne del ciborio a Otranto: due casi di ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] , dalle cariche di governo. Quando si attenuò la iniziale rigidità dei provvedimenti antimagnatizi, il M. rientrò ai vertici dell'attività politica e nel 1262 fu chiamato, quale membro della principale magistratura del Comune, il Consiglio degli ...
Leggi Tutto
ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] amministratore delegato e, l'anno successivo, presidente, lo zio materno Serafino Cevasco.
La chiamata dell'A. ai vertici direttivi della società rappresentò una sorta di adempimento a quella che era una tradizione familiare. Le famiglie Acquarone e ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] , che lo affiliarono all’appena nata Giovine Italia. Segnalato quindi da Luigi Tinelli e da Vitale Albera – vertici milanesi dell’associazione – come affidabile referente per Cremona, dove l’attività clandestina stentava a decollare, si impegnò ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Albizzo, detto Biccio (Biche)
Antonella Astorri
Secondo dei tre figli del cavaliere Guido, proveniva dal territorio di Figline Valdarno, Comunità sottoposta alla giurisdizione fiorentina e [...] , adottata contemporaneamente dal fratello Musciatto, li portò a fondare un vero e proprio impero economico e a imporsi ai vertici della società francese. L'affermazione personale del F. presso la corte di Francia era avviata già negli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] grazie al sostegno inglese.
Nonostante il convulso quadro internazionale aperto dalla successione spagnola, Palagonia continuò l’ascesa ai vertici del ceto dirigente della capitale, di cui divenne pretore nel 1708.
In tale veste diede prova di grande ...
Leggi Tutto
NEPITA, Cosimo
Rosalba Sorice
NEPITA, Cosimo. – Nacque a Catania nel 1540.
Poche e scarne sono le notizie sulla famiglia d’origine, certamente legata per tradizione agli studi giuridici. Lo stesso Nepita, [...] corso di quegli anni lo rese protagonista di uno dei tanti contrasti politici e istituzionali di cui furono attori i vertici dello Studio e i viceré, all’indomani della riforma di Marco Antonio Colonna promulgata nel 1579.
Il contenuto della riforma ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] ; in tal modo Paolo poteva vantare il possesso di una struttura produttiva a ciclo completo che lo pose ai vertici dell’industria cotoniera piemontese.
Gli impianti di Pralafera e di Torre Pellice, situati in una zona fortemente influenzata dalla ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...