• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

Idem, Josefa

Enciclopedia on line

Canoista tedesca naturalizzata italiana (n. Goch 1964). Specialista del kayak monoposto, da quando, nel 1990, ha iniziato a gareggiare per l'Italia è sempre stata ai vertici delle competizioni internazionali. [...] Ha ottenuto i risultati più prestigiosi nel K1 500 m, categoria in cui si è aggiudicata, tra l'altro, quattro medaglie olimpiche (bronzo, Atlanta 1996; oro, Sydney 2000; argento, Atene 2004 e Pechino 2008), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – LONDRA – ITALIA – SZEGED – DOPING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idem, Josefa (2)
Mostra Tutti

LUCINO, Giovanni da

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCINO, Giovanni da Sara Menzinger Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca. La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] l'attività del gruppo parentale dei da Lucino fin dal XII secolo. Airaldo fu consul Comunis (1178) due anni dopo la battaglia di Legnano, nella quale Como aveva combattuto al fianco del Barbarossa; Atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dordoni, Giuseppe (Pino)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dordoni, Giuseppe (Pino) Sandro Aquari Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] italiana di marcia dopo il periodo bellico. A 26 anni, conquistò ai Giochi del 1952 l'oro nella 50 km arrivando sul traguardo dello stadio di Helsinki con due minuti di vantaggio sul cecoslovacco Josef ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDON PAMICH – BRUXELLES – PIACENZA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordoni, Giuseppe (Pino) (1)
Mostra Tutti

Boucheron

Enciclopedia on line

Casa di gioielleria fondata a Parigi nel 1858 da Frédéric B. (1830 - 1902); il punzone fu depositato nel 1866. Le Esposizioni universali di Parigi la consacrarono ai vertici della gioielleria. Nel decennio [...] successivo, con l’Esposizione di Filadelfia del 1876, si espanse negli USA. Nel 1901 fu associato il figlio Louis (1874-1959) che aprì filiali a Londra e a New York ed estese il mercato al Medio Oriente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – BIOGRAFIE
TAGS: MEDIO ORIENTE – FILADELFIA – NEW YORK – LONDRA – PARIGI

Damilano, Maurizio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Damilano, Maurizio Sandro Aquari Italia • Scarnafigi (Cuneo), 6 aprile 1957 • Specialità: Marcia È stato l'erede di Ugo Frigerio, Pino Dordoni e Abdon Pamich, restando ai vertici mondiali per 12 anni. [...] Allenato, insieme al gemello Giorgio, dal fratello maggiore Sandro, a 18 anni fu quarto agli Europei juniores, primo passo di una carriera fatta di passione e di grande professionalità che si concluse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANIEL BAUTISTA – ABDON PAMICH – UGO FRIGERIO – PINO DORDONI – SCARNAFIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damilano, Maurizio (1)
Mostra Tutti

al-As'ad, Hafiz

Dizionario di Storia (2010)

Politico siriano (Qardāḥa 1930-Damasco 2000). Di famiglia alawita, militare di carriera nell’aviazione, aderì al partito Ba‛th, ascendendone rapidamente ai vertici. Comandante in capo dell’esercito nel [...] 1965, partecipò al colpo di Stato (1966) che portò al potere un regime ba‛thista filosocialista. In conflitto con il governo di al-Atasi, dopo la sconfitta nella guerra arabo-israeliana del 1967 e la crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL GOLFO – SETTEMBRE NERO – COLPO DI STATO – MEDIO ORIENTE – ALAWITA

Euler, Leonhard

Enciclopedia on line

Euler, Leonhard {{{1}}} Matematico, fisico e filosofo naturale (Basilea 1707 - Pietroburgo 1783). Sono poche le aree della matematica e della fisica contemporanee a cui E. non dette un importante contributo. La sua energia [...] . La sua famosa formulazione del problema dei sette ponti di Könisberg, insieme ai suoi studî sulla relazione tra il numero di vertici, di spigoli e di facce di un poliedro sono considerati tra i primi studî di topologia. Le sue ricerche in aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – TRIGONOMETRIA SFERICA – MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euler, Leonhard (7)
Mostra Tutti

Jackson, Colin

Enciclopedia dello Sport (2004)

Jackson, Colin Sandro Aquari Gran Bretagna • Cardiff (Galles), 18 febbraio 1967 • Specialità: Ostacoli Britannico, nato da genitori di origine giamaicana, è rimasto per circa sedici anni, a partire [...] dal 1986, ai vertici di una specialità quasi sempre dominata dagli americani. Atleta dotato di eccellente velocità di base, ottenne i risultati migliori ai Campionati del Mondo: terzo nel 1987, primo nel 1993, secondo nel 1997, ancora primo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – BARCELLONA – STOCCARDA – CARDIFF – GALLES

Catalani, Angelica

Enciclopedia on line

Catalani, Angelica Cantante (Senigallia 1780 - Parigi 1849). Studiò nel convento di S. Lucia a Gubbio. Esordì come soprano nel 1797 alla Fenice di Venezia. Fu poi richiesta dai principali teatri del mondo e giunse rapidamente [...] ai vertici della fama. Si ritirò dalle scene nel 1828, e a Firenze aprì una scuola gratuita di canto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SENIGALLIA – FIRENZE – VENEZIA – SOPRANO – GUBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catalani, Angelica (2)
Mostra Tutti

Ravel, Maurice

Enciclopedia on line

Ravel, Maurice Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] ai più alti vertici nelle composizioni per pianoforte e utilizzando con raffinata eleganza diverse espressioni musicali. L'arte di R., caratterizzata da una raffinata perizia compositiva, è segnata nello stesso tempo da una sofisticata ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTI – GABRIEL FAURÉ – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – NEW ORLEANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravel, Maurice (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali