FOTOELASTICITÀ (App. I, p. 613; II, 1, p. 962)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Materiali per i modelli. - Continua la sperimentazione alla ricerca di materiali che presentino, oltre ai fondamentali pregi [...] Technology); la piastra quadrata con carico normale concentrato avente diverse condizioni di vincolo lungo i bordi e ai vertici (M. Kufner, Monaco, Politecnico); la distribuzione degli sforzi interni in una massiccia struttura di base contenente gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione, che fu in seguito sconfessata dai vertici militari, sollevò proteste in tutto il mondo. Karl T. Compton, presidente del Massachusetts Institute of Technology (MIT), che ...
Leggi Tutto
meteora
metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] danno luogo a tracce caratteristiche (fig. 2); nella disposizione più sofisticata, tre apparati del genere, disposti ai vertici di un triangolo avente i lati lunghi qualche km, consentono di determinare con sufficiente accuratezza posizione, velocità ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] quando la conica è costituita da due rette e inoltre, allo scopo di evitare una situazione banale, una delle rette contiene i vertici di posto pari e l'altra quelli di posto dispari. Il duale del teorema di P. è il teorema di Brianchon.
Triangolo ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] atomi di iridio (Ir) formano un tetraedro (fig. 3); nel Ni8(CO)8(PPh)6 gli 8 atomi di nichel (Ni) sono disposti ai vertici di un cubo (fig. 4); mentre nel [Rh13H(CO)24]4− i 13 atomi di rodio (Rh) formano un cubo-ottaedro centrato. Non mancano nemmeno ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] presa durante il soggiorno in Italia insieme al cugino Emilio Sereni, esponente di spicco del PCI vicino ai vertici del Partito comunista sovietico. Contribuì a una decisione così inaspettata anche il rilievo che i quotidiani diedero, la ...
Leggi Tutto
Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] le due piastre d ed e del mozzo mediante chiavarde. Le razze sono disposte con i loro assi su una superficie conica che ha il vertice sull’asse i del mozzo verso l’interno della ruota. Le r. così fatte si dicono campanate, e l’angolo γ che l’asse l ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] dei gluoni ai quark e anche dei gluoni ai gluoni (fig. 1B): i vertici a tre particelle sono proporzionali alla costante di accoppiamento gs, mentre il vertice a quattro gluoni è proporzionale al quadrato di gs. La libertà asintotica significa che ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] rivelatore spaziale (LISA, Laser Interferometric Space Antenna) costituito da tre sonde spaziali che orbitano rimanendo sempre ai vertici di un triangolo equilatero con lati lunghi 5 milioni di chilometri. La formazione orbita intorno al Sole a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] di scale e mirini erano disposti in modo tale da formare un triangolo simile (in senso geometrico) a quello che aveva come vertici i due osservatori e il bersaglio. Oltre ai progetti di Leonard Zubler del 1608, e di Joost Bürgi (1552-1632), ci sono ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...