Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal ha costituito una delle aree più importanti di quella che, fino alla metà del secolo scorso, era l’Africa Occidentale Francese, dal [...] due mandati, ha ampi poteri ed è responsabile della politica estera e di difesa del paese, così come della nomina dei vertici del potere giudiziario. Il potere legislativo è di competenza del Parlamento, a struttura bicamerale. La Camera alta è stata ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] , demolite nel 1915-18 senza altro motivo se non quello di cancellare un segno visibile della secolare chiusura della capitale. Ai vertici nord-est e sud-ovest dell'anello più esterno furono innestate le radiali per l'aeroporto e per il ponte Marco ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] era ancora caratterizzata dalla mancanza dei partiti politici, rimase sostanzialmente immutata. Si verificò tuttavia un cambiamento ai vertici dello Stato: nelle elezioni che si svolsero nel marzo 2003 il presidente uscente L. Falcam venne sconfitto ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività economica genovese, che è tornata ai vertici della portualità, è riuscita a creare un nucleo di produzioni ad alta tecnologia (difesa e sicurezza, elettronica, energia, sistemi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] Mosca del Patto di Varsavia) solo dall'ambiguità dei comunicati ufficiali; né valsero a comporre il nascente dissidio i due vertici del Comecon a Bucarest (dicembre 1962) e a Mosca (febbraio 1963). Un seguito di affermazioni e gesti significativi da ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] nel MFA, il 29 agosto divenne primo ministro il più moderato viceammiraglio P. de Azevedo. Sconfitta a livello dei vertici, la tendenza rivoluzionaria si espresse in ammutinamenti militari e in agitazioni di piazza. Il governo, dopo essere stato ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] popolare nei confronti del governo.
Il progressivo indebolimento della posizione di Brathwaite fu alla base del suo avvicendamento sia ai vertici del partito sia a capo dell'esecutivo: G. Brizan gli subentrò nel settembre 1994 alla testa del NDC e ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] una stazione di concezione moderna oggi dedicata a Mario Zucchelli, deceduto nel 2002 dopo aver portato il PNRA ai vertici della presenza internazionale in Antartide. La stazione italiana Mario Zucchelli di Baia Terra Nova è raggiungibile via mare a ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] guida fondamentali per l’Alleanza, mentre le decisioni e indicazioni concrete saranno stabilite dalle Dichiarazioni adottate dai vertici Nato, come quello di Lisbona.
Gli ultimi tre Concetti strategici, a differenza dei precedenti, sono stati resi ...
Leggi Tutto
Vedi La Russia tra modernizzazione e declino dell'anno: 2012 - 2013
Aldo Ferrari
Tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il cui futuro appare più [...] tra due scenari fortemente contrastanti: da un lato una prospettiva di crescita che potrebbe portarla definitivamente ai vertici della scena politica ed economica internazionale, dall’altro una parabola di declino e di sostanziale marginalizzazione ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...