simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] osservata.
Geologia
In cristallografia, si definisce simmetria il ripetersi periodico di alcuni elementi di un cristallo (facce, vertici, spigoli), che rende possibile il loro ricoprimento un certo numero di volte, per rotazione intorno a un asse ...
Leggi Tutto
Terremoti. Aspetti generali
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con [...] di Pitagora, conoscendo l'ipotenusa (distanza ipocentrale) e il cateto (distanza epicentrale) del triangolo rettangolo avente per vertici l'ipocentro, l'epicentro e una delle stazioni.
Oltre a quello di non richiedere calcoli complicati, il metodo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alberto Fortis
Luca Ciancio
La storiografia più aggiornata ha riconosciuto ad Alberto Fortis quella statura scientifica e intellettuale che già i contemporanei gli riconobbero e che consente di annoverarlo [...] , il vigore argomentativo, la vivacità dello stile e la nitida eleganza della lingua fanno della sua prosa uno dei vertici del giornalismo culturale italiano della seconda metà del Settecento.
Tra Rousseau e Ossian: la scoperta della cultura dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] un periodo di 3 anni, il generale L. Zeroual, ministro della Difesa ormai in pensione, il cui regime, influenzato dai vertici militari, cercò dapprima un dialogo con gli islamisti, ma si rese poi responsabile di numerose violazioni dei diritti umani ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] le prime testimonianze di arte figurativa, che toccano nei cicli pittorici delle grotte di Lascaux e di Altamira i loro vertici (15.000-13.000 anni fa ca.).
Per questo periodo si possono cominciare a distinguere meglio alcune grandi aree culturali ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di Hong Kong è il più grande della Terra, e vari altri scali (Tokyo, Bangkok, Singapore, Dubai) si collocano ai vertici della classifica.
Anche le strutture portuali (Singapore, primo porto al mondo, in stretta competizione con Rotterdam; e poi Hong ...
Leggi Tutto
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...