• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [2748]
Biografie [725]
Storia [504]
Religioni [185]
Geografia [141]
Matematica [152]
Arti visive [156]
Diritto [150]
Fisica [135]
Geografia umana ed economica [99]
Temi generali [118]

Gori, Giorgio

Enciclopedia on line

Gori, Giorgio Imprenditore e giornalista italiano (n. Bergamo 1960). Appena maggiorenne, ha lavorato nelle redazioni di Radio Bergamo e Bergamo Oggi (entrambe le testate erano dirette da V. Feltri), per poi entrare [...] , una volta conseguita la laurea in Architettura. Assunto come assistente di C. Freccero (capo del palinsesto della rete), ha scalato i vertici dell’azienda e negli anni Novanta è stato direttore di Canale Cinque (1991-97 e 1999-2001) e di Italia Uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARLAMENTO EUROPEO – CENTROSINISTRA – CENTRODESTRA – FININVEST

Vittòri, Loreto

Enciclopedia on line

Musicista (Spoleto 1604 - Roma 1670). Studiò a Roma con F. Soto de Langa, con G. B. Nanino e F. Suriano. Fu cantore (evirato) alla corte dei Medici e alla Cappella Sistina, maestro presso Cristina di Svezia. [...] famosi, tra i quali B. Pasquini. È ricordato soprattutto come compositore dell'opera Galatea (1639), che segna uno dei vertici della scuola romana secentesca. Scrisse anche musiche per commedie, un dramma sacro, oratorî, una cantata e arie. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – SPOLETO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòri, Loreto (1)
Mostra Tutti

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del Balzo Orsini. Nel 1415 Giacomo della Marche, volendo inserire ai vertici dello Stato e nei ranghi della feudalità regnicola elementi francesi a lui legati, diede in moglie a Tristano Chiaramonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Smyslov, Vasilij Vasil´evič

Enciclopedia on line

Smyslov, Vasilij Vasil´evič Scacchista russo (Mosca 1921 - ivi 2010). Giocatore professionista, conquistò il titolo di campione del mondo nel 1957 strappandolo a M. M. Botvinnik, contro il quale già tre anni prima aveva ottenuto [...] un risultato di parità. Perse il titolo dopo un solo anno nella rivincita contro lo stesso Botvinnik. Numerosi i suoi successi, anche se dopo il 1960 non ha più raggiunto i vertici precedenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: M. BOTVINNIK – MOSCA

Graziani, Ivan

Enciclopedia on line

Graziani, Ivan. - Cantautore (Teramo 1945 - Novafeltria 1997). Dotato di un timbro di voce caratteristico, quasi un falsetto, cantò nei suoi brani storie di amori incompresi e di donne inafferrabili. Dopo [...] un esordio piuttosto difficile, conquistò il grande pubblico con  Lugano Addio (1977), ai vertici delle classifiche per diverse settimane. Tra gli altri suoi successi memorabili: Agnese, dolce Agnese (1978) e Firenze (canzone triste) (1980). Nel 2017 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOVAFELTRIA – FALSETTO – VOCE

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] statue esistenti: secondo Arslan (p. 156, nn. 1070-1078), l'Addolorata, il S. Filippo Benizzi e il S. Giorgio ai vertici del frontone; il S.Giovanni Evangelista sul fianco sinistro; il S. Alessio Falconieri a destra del finestrone. Forse nel 1714 (ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRUCCI, Alfonso Michele Camaioni PETRUCCI, Alfonso. – Nacque a Siena nel 1492, da Pandolfo Petrucci e Aurelia Borghesi (o Borghese). Rampollo di una delle famiglie più influenti della città, ricevette [...] del colto benedettino Severo Varini. Gli anni della sua adolescenza coincisero con l’apice dell’ascesa del padre ai vertici della Repubblica di Siena e dello scenario politico italiano, nel quale l’ambizioso Petrucci fu all’inizio del Cinquecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CITTÀ DEL VATICANO – ADRIANO CASTELLESI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRUCCI, Alfonso (1)
Mostra Tutti

FREGOSO, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano Giampiero Brunelli Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] Napoli per sedare la rivolta dei baroni, nel 1487 si trasferì con la famiglia alla corte feltresca. Qui, a contatto con i vertici della cultura italiana del tempo, compì i suoi studi, non tralasciando - com'era norma per un giovane aristocratico - l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Ottaviano (4)
Mostra Tutti

Scannèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore d'arte (n. Forlì 1616 - m. 1663). Svolse attività di esperto d'arte a Modena per Francesco I d'Este, al quale dedicò il Microcosmo della pittura (1657), una storia della pittura italiana [...] dal Quattrocento. S. identifica tre grandi scuole, la tosco-romana, la veneta e la lombardo-emiliana, individuando in Raffaello, Tiziano, Correggio la ricerca della "naturalezza", portata ai più alti vertici nella pittura classicista dei Carracci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'ESTE – CORREGGIO – RAFFAELLO – TIZIANO – MODENA

Teodoro II

Dizionario di Storia (2011)

Teodoro II (o Tewodros) Teodoro II (o Tewodros) Imperatore d’Etiopia (n. 1818-m. 1868). Nato dai ranghi della piccola nobiltà (il suo nome originario era Kassala) divenne shifta (capo banda ma anche [...] a Gondar mettendo in fuga l’impil negus, che sostituì nel 1855 col nome di Teodoro II. D’intesa con i vertici della Chiesa etiopica, scossa da divisioni, ne ristabilì l’unità mentre ricompattava l’impero sottomettendo Wollo e Shoa (1855). Fissò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – GONDAR – TIGRAY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
vèrtice
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...
verticismo
verticismo s. m. [der. di vertice]. – Tendenza, nell’ambito di un’organizzazione politica, economica o sindacale, a conferire il potere decisionale a pochi alti dirigenti, cioè al vertice, lasciando estranei l’apparato e la base: accusare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali