• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Paleontologia vegetale [1]

IDROCARITACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROCARITACEE (lat. scient. Hydrocharitaceae, dal gr. ὕδωρ "acqua" χαίρω "godere") Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Elobie. Sono natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, [...] somalensis; in Italia Stratiotes aloides e Hydrocharis morsus ranae; 2. Vallisnerioidee: carpelli 3, foglie sparse o verticillate, in Italia Vallisneria spiralis ed Elodea canadensis, introdotta dall'America e spontaneizzata da circa un cinquantennio ... Leggi Tutto

OLEACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OLEACEE (lat. scient. Oleaceae) Augusto Béguinot Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi o arbusti, eretti o volubili, assai di rado erbe, a foglie opposte, eccezionalmente alterne [...] o verticillate, semplici o composte imparipennate, intere o dentate, prive di stipole. I fiori sono disposti in grappoli o in dicotomie raccolti in pannocchie, ascellari o terminali, monoclini o triclini; hanno calice gamosepalo con 4 denti o lobi, ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONI – ENDOSPERMA – FORSYTHIA – LIGUSTRUM – FRASSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEACEE (1)
Mostra Tutti

Macadamia

Enciclopedia on line

Genere di piante della famiglia Proteacee con varie specie dell’Australia, di cui la più importante è M. ternifolia (o noce del Queensland; v. fig.), albero elegante con foglie verticillate a 3 o 4 e fiori [...] bianchi; i frutti, in grappoli anche di 12, grandi come una grossa nocciola, sono ricoperti di una buccia coriacea che a maturità si apre mostrando il seme, con nocciolo legnoso. È coltivata per ornamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: QUEENSLAND – AUSTRALIA – HAWAII – FOGLIE – SPECIE

ALAMANDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Apocinacee, tribù delle Arduinee; comprende 12 specie, tutte con rappresentanti sotto forma di arbusti e suffrutici dell'America tropicale, eretti o rampicanti, a foglie verticillate [...] e bei fiori gialli, disposti a cima. La più nota è A. cathartica L., di cui l'Allamand, professore svizzero, al quale Linneo dedicò il genere, adoperava il succo contro la colica da piombo ... Leggi Tutto
TAGS: APOCINACEE – LINNEO – FOGLIE – SPECIE

SOLANACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLANACEE (lat. scient. Solanaceae) Augusto Béguinot Vastissima famiglia di Dicotiledoni Simpetale comprendente piante erbacee, fruticose a fusto eretto o scandente e più di rado alberi a foglie sparse, [...] gemine, rarissimamente verticillate, intere, dentate o più o meno profondamente inciso-lobate. La radice è a volte ingrossata e carnosa e i fusti sotterranei possono tuberizzare. I fiori, rare volte ridotti a scapi emergenti dalle radici, sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLANACEE (2)
Mostra Tutti

TECTONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TECTONA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Verbenacee (Linneo figlio, 1781), comprendente poche specie dell'Asia tropicale, continentale e dell'Arcipelago Malese. Sono alberi spesso giganteschi; [...] con foglie larghe, intere, opposte o verticillate, fiori piccoli, bianchi o celesti, in ampie pannocchie con minuscole brattee. La. più nota è la T. grandis, il famoso "legno ferro" o "legno teak" indigeno dall'India posteriore all'isola di Giava, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECTONA (1)
Mostra Tutti

ZINNIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINNIA Augusto Béguinot . Genere della famiglia Composte, con circa una dozzina di specie originarie del Messico e degli Stati Uniti meridionali. Sono erbe e suffrutici con foglie ovate, sessili, opposte [...] o raramente verticillate, capolini solitarî sui fusti spesso ingrossati all'apice, con involucro pluriseriato, il ricettacolo conico munito di grandi pagliette frangiate, linguette vellutate di vario colore, achenî un po' trigoni, erostrati, senza ... Leggi Tutto

ANAGALLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal gr. ἀναγαλλίς [Dioscoride]; lat. scient. Anagallis L.) - Genere della famiglia delle Primulacee comprendente piante erbacee annue o perenni, a fusto eretto o prostrato e radicante a foglie opposte, [...] verticillate a 40 sparse, e a fiori solitarî all'ascella di foglie uguali a quelle vegetative. I fiori sono piccoli con corolla rotata rosea od azzurra ed il frutto è una cassula deiscente circolarmente (pisside). La specie più diffusa in Italia è l' ... Leggi Tutto
TAGS: DIOSCORIDE – PRIMULACEE – SARDEGNA – COROLLA – ERBACEE

IPERICO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERICO (latino scient. Hypericum) Fabrizio Cortesi Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Guttifere (Linneo, 1737). Comprende erbe annue o perenni, o cespugli, o più raramente arbusti o alberi [...] con foglie opposte, raramente verticillate, intere, sessili o brevemente peduncolate, ricche di cellule oleifere. I fiori sono pentameri, riuniti in cime spesso dicotomiche con petali gialli o più raramente rossi muniti di ghiandole puntiformi nere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERICO (1)
Mostra Tutti

Primulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, classificate da alcuni autori nell’ordine autonomo Primulali e da altri in quello delle Ericali. Vi sono ascritte erbe annue o perenni, di rado suffrutici, con foglie tutte [...] basali e a rosetta, oppure sparse, opposte o verticillate lungo il fusto, che possono essere semplici, intere o superficialmente lobate o anche pennatopartite, sempre prive di stipole. I caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano i 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANDROSACE – TUBULOSO – COROLLA – ERICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Primulacee (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali