• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Paleontologia vegetale [1]

PEDICOLARE

Enciclopedia Italiana (1935)

PEDICOLARE (lat. scient. Pedicularis L.) Augusto Béguinot Genere di piante della famiglia Scrofulariacee, che, secondo un'antica credenza popolare, produrrebbero pidocchi al bestiame che se ne ciba, [...] donde il nome. Sono erbe perenni semiparassite, caratterizzate da foglie opposte o verticillate, fiori a racemo con calice bifido o 5-dentato, corolla zigomorfa, bilabiata, a tubo diritto, a labbro superiore ottuso, galeato e a labbro inferiore ... Leggi Tutto

CERATOFILLACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola famiglia comprendente il solo genere Ceratophyllum (dal greco κέρας "corno" e ϕύλλον "foglia ", per la forma cornuta assunta dalle lamine fogliari), con poche specie. Piante acquatiche, gracili, [...] sommerse, senza radici, con foglie verticillate, sessili, senza stipole, divise dicotomicamente in lamine lineari, dentate. Fiori solitarî, ascellari, minuti, monoici, con calice di 8 a 12 segmenti lesiniformi. Il frutto ha uno o due aculei alla base ... Leggi Tutto
TAGS: FOGLIE – SPECIE – RADICI – GRECO

ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a [...] rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ascellari, opposti e terminali, bratteati; ... Leggi Tutto

ALDROVANDIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di piante della famiglia Droseracee dedicato al celebre Ulisse Aldrovandi (v.), naturalista bolognese. La specie più nota è l'Aldrovandia vesiculosa L., piccola erba acquatica, natante, succulenta, [...] delle acque, ove restano in riposo fino alla successiva primavera. Si conoscono due altre specie di Aldrovandia, l'A. verticillata delle Indie, e l'A. australis dell'Australia, ma furono fin qui poco studiate. Bibl.: França, Plantes carnivores, in ... Leggi Tutto
TAGS: ULISSE ALDROVANDI – EUROPA CENTRALE – DROSERACEE – AUSTRALIA – CROSTACEI

ERICACEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di rado un piccolo albero; non sono mai erbacee, qualche [...] volta epifite. Le foglie, sempre semplici, sono alterne, opposte o verticillate, intere o minutamente dentate, di solito spesse, coriacee e persistenti, prive di stipole. I fiori sono ascellari o terminali, solitarî o dispostì a formare infiorescenze ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – RODODENDRI – COROLLA – EPIFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERICACEE (1)
Mostra Tutti

CEDRINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Arbusto della famiglia Verbenacee originario dell'America Meridionale (Argentina, Chile, Uruguay) alto 1-2 m. con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, minutamente seghettate al margine, scabre, lunghe [...] 6-12 cm. con breve picciolo. I fiori piccoli, bianchi, sono disposti in pannocchie ascellari e terminali e fioriscono in estate e autunno. È largamente coltivata nei giardini, e ben nota per il grato odore ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERBENACEE – ARGENTINA – PICCIOLO – URUGUAY

CORONA IMPERIALE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] foglie, le più basse opposte, le mediane sparse e le superiori spesso verticillate; fiori rossi 5-8 in ombrella terminale, penduli, con foglie fiorali formanti un ciuffo terminale. Cassule grandi munite di sei ali longitudinali e ristrette alla base. ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – AFGHĀNISTĀN – TURKESTĀN – HIMĀLAYA – LILIACEE

SIGILLARIACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGILLARIACEAE Paolo Principi . Famiglia di piante fossili appartenente alle Lycopodiales e rappresentata essenzialmente dal genere Sigillaria Brongniart. Le Sigillariacee si distinguono dalle Lepidodendracee [...] esterna, soprattutto per la forma e la disposizione dei cuscinetti e delle cicatrici fogliari, che sono esagonali verticillate. Esse raggiunsero il massimo sviluppo nel Carbonico superiore e scemarono gradatamente nel Permico, sopravvivendo solo con ... Leggi Tutto

ASPERULA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Rubiacee, tribù delle Galiee, fondato da Linneo (1785), il cui nome vuol significare la scabrezza delle foglie e talvolta, in alcune specie, di tutta la pianta. Sono piante [...] annuali, ma più spesso perenni ed un po' legnose alla base, a foglie verticillate lineari, lanceolate od ovali e a fiori riuniti in cime formanti pannocchie, talora contratte in glomeruli, in generale poco appariscenti, bianchi o rosei, tetrameri. L' ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CAPRI – PANNOCCHIE – AUSTRALIA – ENDEMICHE – RUBIACEE

ASCLEPIADACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Vastissima famiglia delle Dicotiledoni Simpetale, composta da piante perenni erbacee o fruticose (rarissimamente da alberi), a fusto a mo' di liana, volubile e rampicante, più di rado eretto o diffuso, [...] qualche volta carnoso e quasi privo di foglie, che sono opposte, qualche volta verticillate, raramente alterne, semplici e intere, nel genere Stapelia ridotte a squamette decidue all'apice delle dentature dei rami carnosi. L'infiorescenza è varia, ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELPINO – MASSE POLLINICHE – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – APOCINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCLEPIADACEE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali