• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Botanica [14]
Sistematica e fitonimi [8]
Anatomia morfologia citologia [3]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Enologia e bevande alcoliche e analcoliche [1]
Paleontologia vegetale [1]

SPHENOPHYLLACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia") Paolo Principi Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] presso la maggior parte delle Equisetinee. Le ramificazioni si originano isolatamente sui nodi e le foglie sono verticillate e sovrapposte le une alle altre nei diversi verticilli di uno stesso ramo, differenziandosi così dalle Equisetinee, dove i ... Leggi Tutto

citronella

Enciclopedia on line

Nome generico delle Poacee da essenze, più propriamente di Cymbopogon nardus (talora detta nardo): erba rizomatosa, robusta, con cespi alti fino a 2 m e foglie larghe; fiorisce di rado e si moltiplica [...] c. anche l’erba cedrina (Lippia citriodora), arbusto della famiglia Verbenacee, dell’America Meridionale, alto 1-3 m, con foglie verticillate a 3-4, lanceolate, scabre, fiori azzurrini, in pannocchia, coltivata nei giardini in tutta l’Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – VERTICILLATE – VERBENACEE – TERPENI – ARBUSTO

Licopodiofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante vascolari Pteridofite, considerate in alcune classificazioni del passato come classe Licopodine. Si tratta di piante erbacee, terrestri, acquatiche o epifitiche, presenti sia nelle [...] di gruppi isolati di tracheidi; non hanno accrescimento secondario; le foglie sono lineari o squamiformi, uninervie, alterne o verticillate; gli sporofilli differiscono poco dai trofofilli; i protalli di vario aspetto, tuberiformi ecc., sono privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – COMUNITÀ VEGETALI – PIANTE VASCOLARI – VERTICILLATE – PTERIDOFITE

fusto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fusto Laura Costanzo Radici e foglie in comunicazione Di altezza variabile da una pianta all'altra, il fusto sostiene le foglie verso l'alto in modo che esse, esposte alla luce, possano svolgere la [...] all'altra, quelle alternate disposte una sopra all'altra a destra e a sinistra del fusto e infine quelle verticillate caratteristiche perché inserite alla stessa altezza come su un anello che circonda il fusto. Le piante erbacee e arboree crescono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fusto (2)
Mostra Tutti

CONIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

Classe della sottodivisione Gimnosperme delle Embriofite sifonogame o Fanerogame. Le loro affinità sono con le Ginkgoales, di cui ci rimane un solo rappresentante vivente (Ginkgo biloba), e con le estinte [...] di squame (Pinus) oppure sino a 30-40 e senza guaina (Larix, Cedrus). Nelle Cupressine si hanno invece foglie opposte e verticillate. Le foglie sono quasi sempre aghiformi, tanto che in gergo forestale le Conifere s'indicano anche semplicemente con l ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZE – GINKGO BILOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONIFERE (2)
Mostra Tutti

CLOROFICEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Alghe verdi o gialloverdi con cellule uni- o plurinucleate, isolate, riunite in colonie di varia forma o in corpi pluricellulari. La propagazione vegetativa si effettua a mezzo di spore mobili o immobili, [...] o non corticate, e con cellule più corte ai nodi; a queste ultime stanno verticilli di foglie a raggio, semplici e alla lor volta verticillate. Cellule internodiali plurinucleate e con numerosi cromatofori ovali, contigui alle pareti. Gli spermatozoi ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA CELLULARE – ACCOPPIAMENTO – PLURINUCLEATE – SPERMATOZOI

FIORE

Enciclopedia Italiana (1932)

Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] stami sono spesso in numero maggiore e i carpelli in numero minore di quelli. In generale tutte le foglie del fiore sono verticillate e in tal caso esso si dice ciclico; talora esse hanno disposizione elicata e ne risulta un fiore aciclico (per es ... Leggi Tutto
TAGS: FILOGENETICAMENTE – SACCO POLLINICO – BOTTONE FIORALE – SCROFULARIACEE – PLACENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORE (3)
Mostra Tutti

GIMNOSPERME

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNOSPERME (dal gr. γυμνός "nudo" e σπέμμα "seme") Carlo Avetta Le Gimnosperme sono le Spermatofite o Fanerogame inferiori più semplici, attualmente viventi, provenute dalle Pteridosperme (Felci con [...] la tassia delle foglie e la posizione degli ovuli, vengon divise in due sottofamiglie: le Cupressinee con foglie verticillate e ovuli eretti, e le Abietinee a foglie alterne e ovuli rovesciati. Cupressinee. - A questa sottofamiglia appartengono i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIMNOSPERME (2)
Mostra Tutti

CARBONICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] Diatomacee, come ha dimostrato nel 1929 il nostro D. Vito Zanon; prendono localmente notevole sviluppo le Sifonee verticillate o Dasicladace, che nel Carbonifero superiore delle Alpi Orientali con le Anthracoporella entrano in misura non indifferente ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – OROGENESI ERCINICA – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DELLA RUHR – ISOLE BRITANNICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONICO (2)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] che assumono nel Trias (specie nel Trias medio), sono le alghe calcaree del gruppo delle Sifonee verticillate (Diplopora, Gyroporella). Fra i vegetali terrestri accanto a numerose crittogame vascolari (Filicine, Licopodine, Equisetine) troviamo come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali