• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [43]
Sistematica e fitonimi [23]
Anatomia morfologia citologia [16]
Biologia [5]
Paleontologia vegetale [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trattatistica e altri generi [1]

STACHYS

Enciclopedia Italiana (1936)

STACHYS (da στάγυς "spiga" per l'infiorescenza densa che somiglia ad una spiga) Augusto Béguinot È uno dei più ricchi generi di piante Dicotiledoni della famiglia Labiate (Linneo, 1735), comprendente [...] qualche volta suffruticose, glabrescenti o coperte di una fitta lanugine, spesso gratamente aromatiche. Infiorescenza a spicastro con i verticilli all'ascella di foglie più o meno modificate. Corolla a labbro inferiore ad angolo retto col tubo. Stami ... Leggi Tutto

FISOFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOFORA (dal gr. ϕῦσα "vescica" e ϕέρω "portare"; lat. scient. Physophora) Silvio Ranzi Genere di Sifonofori (v.) caratterizzato dalla presenza d'un piccolo pneumatoforo con una sola camera sotto cui [...] sono attaccati i nectocalici. Sullo stolone, all'estremità opposta allo pneumatoforo, sono attaccati gastrozoi, dattilozoi e gonozoi disposti in verticilli. La Fisofora vive nel plancton di tutti i mari del globo, ed anche nei nostri mari non è rara ... Leggi Tutto

MALVACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVACEE (lat. scient. Malvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno [...] un calicetto con vario numero di pezzi liberi o saldati; gli stami sono raramente 5, generalmente molti, disposti in due verticilli, monoadelfi, con antere monoteche. Il pistillo consta di 5-molti carpelli con stili in numero uguale a essi o doppio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVACEE (1)
Mostra Tutti

ALLIUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee [...] distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base. Il genere si divide in due sottogeneri: Euallium con peduncoli fiorali, non o ... Leggi Tutto
TAGS: A. SATIVUM – A. PORRUM – GLUCOSIDE – LILIACEE – OMBRELLE

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] moniliformi e ornate di cospicui verticilli di peli. Alcuni (del genere Miastor) si riproducono per pedogenesi (v. insetti), alternando questo modo di moltiplicazione con l'anfigonia. Le larve, peripneustiche, con testa piccola ma bene differenziata, ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

Sphenophyllum

Enciclopedia on line

Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] , ramosi, con costole longitudinali, che portano foglie cuneiformi, spesso dentate o divise, con nervi dicotomi, disposte in verticilli sovrapposti (non alterni), trimeri o multipli di tre. I numerosi sporofilli sono riuniti in fiori cilindrici all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: PTERIDOFITE – VERTICILLI – SPOROFILLI – DEVONIANO – TRIASSICO

VERTICILLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTICILLO Carlo Avetta . Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] un anello, mentre quando ve n'è uno solo si parla di disposizione o tassia isolata. Si possono quindi avere verticilli fogliari, caulinari, radicali, ma i più frequenti sono quelli fogliari, sia dei nomofilli e sia degli antofilli (v. fillotassi). Vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTICILLO (1)
Mostra Tutti

ANDROCEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. 1. Neologismo formato sull'analogia di gineceo, per indicare quell'ambiente della casa greca, e più particolarmente della casa omerica, destinato ad accogliere gli uomini (v. andronitis). 2. Fin dal [...] stami che compongono l'androceo sono disposti, sull'asse fiorale che li genera, o ad elica (Gimnosperme in generale) o a verticilli (Angiosperme in generale) e in quest'ultimo caso, in un fiore completo, l'androceo è collocato tra la corolla ed il ... Leggi Tutto
TAGS: GINOSTEMIO – NEOLOGISMO – ASTERACEE – GINECEO – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDROCEO (1)
Mostra Tutti

BOCCA DI LUPO o Bocca d'orso

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate a fusti robusti, eretti, peloso-irsuti, più o meno ramosi ed a foglie opposte, cuoriformiovali, brevemente picciolate, crenate al margine e più o meno [...] pelose. I fiori, molto appariscenti, sono riuniti in falsi verticilli ascellari ed hanno un calice bilabiato, rigonfio, membranoso, una corolla lunga sino a 3 cm., tubuloso-bilabiata, labbro superiore intero o smarginato, l'inferiore trilobo, rosea o ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PICCIOLATE – COROLLA – LABIATE – ERBACEA

ANACARDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] composti terminali, irregolari, poligami, pentameri, con androceo di 10 stami in due verticilli, di cui nove, brevi, ridotti a staminodî, ed glanduloso: l'ovario è supero, con uno stilo semplice laterale, ed ha una sola loggia, con un solo ovulo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – ANACARDIACEE – PICCIOLATE – ANDROCEO – OVARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali