• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Botanica [43]
Sistematica e fitonimi [23]
Anatomia morfologia citologia [16]
Biologia [5]
Paleontologia vegetale [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Trattatistica e altri generi [1]

fiore

Enciclopedia on line

Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] il ricettacolo è convesso, il gineceo (e quindi l’ovario), posto nella parte superiore, si trova più in alto dell’inserzione dei verticilli che lo circondano e viene detto supero (fig. 2 A e B); le altre parti del f. sono ipogine. Nel caso inverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: APPARATO SESSUALE – IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – VERTICILLATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiore (3)
Mostra Tutti

SALVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVIA (lat. scient. Salvia da salvare, "salvare, sanare", per le virtù mediche attribuite specialmente alla S. officinalis L.; fr. sauge; sp. salvia real; ted. Salbei; ingl. sage) Augusto Béguinot Genere [...] , lobate o pennatosette trasformantisi in brattee, a volte colorate, all'ascella delle quali si trovano i fiori in falsi verticilli costituenti uno spicastro. Calice zigomorfo, tubuloso o campanulato, bilabiato, e tale è pure la corolla a tubo con o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIA (2)
Mostra Tutti

RAUWOLFIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAUWOLFIA (anche Rauvolfia) Giuseppe Lusina Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] fatto che nel paese d'origine era ed è usata contro il morso dei serpenti velenosi), arbusto dell'India, che ha foglie in verticilli di 3 o di 5, fiori con calice e peduncolo rossi e corolla bianca; in India è impiegata in diverse malattie, ma negli ... Leggi Tutto
TAGS: APOCINACEE – ALCALOIDI – PEDUNCOLO – COROLLA – ARBUSTO

ARACEE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di piante Monocotiledoni del tipo Spatiflore. Le caratteristiche sono le seguenti: fiori generalmente molti, riuniti in spighe, talora ridotti a 2-3, con asse per lo più molto spesso, infiorescenza [...] monoici, raramente dioici, talora più o meno ridotti, perianzio talora presente con 6 tepali in due verticilli o più o meno ridotto o nullo; stami 6 in due verticilli o ridotti fino ad 1. Il frutto è una bacca. Sono erbe per lo più con rizoma ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – MONOCOTILEDONI – INFIORESCENZA – DIEFFENBACHIA – PHILODENDRON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARACEE (1)
Mostra Tutti

Simmetrie in biologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie in biologia MMario Ageno di Mario Ageno SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] limite pari a 137°30′28′′. Le foglie possono poi essere isolate (alterne), cioè disposte una per nodo, oppure riunite in verticilli di due o più foglie per nodo, ugualmente spaziate lungo l'angolo giro. Nel caso di foglie alterne, collegando il punto ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SUCCESSIONE DI FIBONACCI – RADIAZIONE DI FRENAMENTO – LEGGE DEI GRANDI NUMERI

Monocotiledoni

Enciclopedia on line

Classe di piante Angiosperme il cui monofiletismo è chiaramente sostenuto sia dall’analisi delle sequenze di DNA, condotta negli anni 1990, sia dalla morfologia. Le M. sono considerate monofiletiche sulla [...] considerati diagnostici per le M., quali l’habitus erbaceo e i fiori trimeri con perianzio fatto di 2 verticilli, si rinvengono anche nelle Paleoerbe non Monocotiledoni. Invece il caratteristico polline monosolcato delle M. è ritenuto un fattore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SISTEMA RADICALE – ANGIOSPERME – COTILEDONE – PERIANZIO – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monocotiledoni (2)
Mostra Tutti

Gigliacee

Enciclopedia on line

(lat. Liliaceae) Famiglia di piante tradizionalmente intesa in senso ampio, con circa 4000 specie, e ridefinita dalla moderna sistematica cladistica sulla base di studi filogenetici condotti negli anni [...] e radici contrattili, hanno foglie con guaina alla base, disposte lungo lo stelo o in una rosetta basale, alternate o in verticilli. I fiori sono vistosi, spesso con macchie o righe, costituiti da 6 tepali distinti simili a petali, hanno 6 stami e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: EUROPA CENTRALE – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – FILOGENETICI – CLADISTICA

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] da animali (insetti ecc.). Il fiore tipico delle A. è pentaciclico, cioè ha gli elementi fiorali disposti in cinque verticilli, due dei quali formano il perianzio, due l’androceo e uno il gineceo. La classificazione delle A. ha subito continue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

CALAMARIALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ordine che comprende delle piante fossili del Paleozoico, appartenenti alle Arthrophyta. Si suddivide in due famiglie: Protocalamariaceae e Calamariaceae. La famiglia delle Calamariaceae, comprende uno [...] ma nello stesso tempo ha molti caratteri in comune con le recenti Equisetacee. Le foglie erano sempre disposte in verticilli, per lo più semplici e relativamente di piccole dimensioni, benché non così ridotte come negli Equisetum. Tuttavia nelle più ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOZOICO – EQUISETUM – STROBILI – DEVONICO – SCOZIA

FRONDESCENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRONDESCENZA (ted. anche Verlaubung) Mario Curzi In senso ristretto, questo termine indica la trasformazione degli organi fiorali in vere foglie (v. fillomania; fillomorfia); in senso lato invece comprende [...] può essere completa quando è estesa a tutti gli organi del fiore (fillomania) oppure parziale, quando è limitata a un verticillo fiorale o anche a una parte di questo (cloranzia, fillomorfia). In ogni caso si tratta di una metamorfosi regressiva, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
verticillare
verticillare agg. [der. di verticillo]. – Che somiglia o ha disposizione simile a un verticillo.
verticillato
verticillato agg. [der. di verticillo]. – In botanica, sinon. di ciclico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali