Famiglia di alghe Clorofite Sifonali. Il tallo consta di una cellula assile, che inferiormente produce rizoidi e superiormente verticilli di raggi articolati, alcuni dei quali fertili. Comprende una decina [...] di generi e 35 specie dei mari caldi, tra cui Acetabularia, Cladophora e Dasycladus presenti nel Mediterraneo. Le D. si conoscono fossili dal Cambriano ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco [...] appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze solitamente spiciformi, frutti a nucula o in schizocarpi di 2-4- mericarpi. Comprende 8 generi e circa 120 specie sparse in tutto il globo. Comprende i ...
Leggi Tutto
Si dice di agrume (arancio ecc.) e del suo frutto quando questo presenta superfetazione, cioè contiene due, o di rado tre, verticilli di spicchi sovrapposti, di cui il superiore di norma è molto più piccolo [...] e talvolta rivestito da una propria buccia; in certi casi la buccia è aperta all’apice e da qui sporgono gli spicchi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao) ...
Leggi Tutto
LECYTHIDACEAE
Fabrizio Cortesi
. Famiglia di piante Dicotiledoni; fiori eteroclamidi, talora apopetali, asse fiorale a coppa; sepali e petali 4-6, stami numerosi in parecchi verticilli, più o meno riuniti [...] alla base, carpelli 2-6 saldati con l'asse e con 1 stilo. Falso frutto carnoso o legnoso, semi senza albume. Sono piante legnose con foglie alterne, intere, astipolate: non vi sono tubi cribrosi nel midollo, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridofite fossili, costituente una sottoclasse distinta (Pseudoborniali); avevano fusti lisci su cui si inserivano piccoli rami dotati di foglie lunghe e strette disposte in verticilli [...] di quattro. Gli sporofilli avevano aspetto di foglie ridotte e ciascuno di essi recava un solo sporangio; erano riuniti in fiori. Se ne conosce un’unica specie, Pseudobornia ursina, rinvenuta nel Devoniano ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Genzianali; comprende erbe o piante legnose con foglie opposte munite di stipole, che talora assumono lo stesso aspetto del lembo fogliare e moltiplicandosi originano [...] falsi verticilli di parecchie lamine. I fiori tetra- o pentameri sono recati da infiorescenze ramificate ascellari o terminali. Questa famiglia cosmopolita, comprendente 550 generi e 9000 specie, è risultata monofiletica sulla base di un’analisi ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite).
Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] sporangiofori, le foglie disposte in verticilli e fuse in una guaina alla base, un sistema di scanalature verticali negli internodi dei fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso in due sottogeneri che alcuni autori ...
Leggi Tutto
equisèto Pianta dell'unico genere (Equisetum) della famiglia Equisetacee, chiamata com. coda di cavallo, tipica di ambienti umidi di pianura. Da germogli striscianti sotterranei spuntano steli eretti, [...] suddivisi da nodi su cui sono inseriti circoli (verticilli) di foglie aghiformi rivolte verso l'alto. Ricco di silice e altri elementi, l'e. è usato in erboristeria come rimineralizzante. ...
Leggi Tutto
In botanica, fiore d., che ha i suoi antofilli ordinati a spirale, di cui gli esterni sono diversi dagli interni (per es., fico d’ India), oppure fiore che ha gli antofilli in 2 o più verticilli; i filli [...] possono essere uguali fra di loro: tepali (fiore omeoclamide, per es. Gigliacee), oppure disuguali: sepali e petali (fiore eteroclamide, per es. stramonio) ...
Leggi Tutto