ZINGIBERACEE
Emilio Chiovenda
. Famiglia di piante Monocotiledoni, caratterizzata dai fiori monoclini, raramente diclini, zigomorfi, formati di calice e corolla, trimeri, saldati insieme alla base in [...] interno) è fertile con antera biloculare, gli altri due dello stesso verticillo si saldano insieme formando il labello; del verticillo esterno i due laterali si trasformano in staminodî, talora petaloidei, e il dorsale manca. L'ovario è infero ...
Leggi Tutto
(o Buddleiacee) Famiglia di piante dell’ordine Lamiali (➔Lamiacee) comprendente specie originarie delle zone tropicali asiatiche e dell’Africa meridionale. Sono per la maggior parte legnose, a portamento [...] arboreo o arbustivo, con foglie semplici, opposte o a verticilli, e con venature pennate. I fiori hanno generalmente calice e corolla uniti e sono disposti in infiorescenze a pannocchia o a spiga. Da un’analisi delle sequenze di DNA risulta che sono ...
Leggi Tutto
In botanica, fusione parziale o totale di organi diversi, per accrescimento di cellule contigue, che rimangono tuttavia anatomicamente distinguibili.
Il termine adnato si riferisce a organi più o meno [...] fusi insieme, pur avendo valore morfologico diverso o appartenendo a verticilli differenti. Per es., nelle Solanacee i filamenti degli stami sono adnati ai petali, mentre nei tigli, la brattea è adnata al peduncolo dell’infiorescenza. Le stipole ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe verdi, acquatiche, aderenti al substrato mediante rizoidi, con struttura molto regolare: fusto, lungo fino a 1 m, articolato, con lunghi internodi formati da un’unica grande cellula plurinucleata [...] di raggi (rami o foglie) semplici o con la stessa ramificazione. All’ascella di un raggio di ogni verticillo si forma un ramo, simile al fusto. In corrispondenza dei nodi dei raggi si formano anteridi con struttura complessa che originano numerosi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Felci, ordine Salviniali, comprendente piccole piante acquatiche galleggianti prive di radici, appartenenti al solo genere Salvinia con 12 specie, per lo più annue, la maggior parte dell’America [...] e dell’Africa. Le S. hanno foglie piuttosto larghe, ellittiche, disposte in verticilli di 3, di cui una rivolta in basso, finemente laciniata in 8-18 segmenti, simili a radici acquatiche. Alla base di queste foglie metamorfosate si trovano, riuniti ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante classificata in passato da alcuni autori nell’ordine Policarpiche, da altri nelle Ranali, e inclusa in quello delle Ranuncolali in seguito a studi filogenetici effettuati negli anni [...] . Comprende piante erbacee o fruticose, con foglie semplici o composte, fiori ermafroditi a perianzio di verticilli generalmente trimeri, gli interni con nettari (sottofamiglia Berberidoidee), o senza (sottofamiglia Podofilloidee), stami con antere ...
Leggi Tutto
Sphenophyllum Genere di piante Pteridofite fossili, unico rappresentante della famiglia Sfenofillacee e dell’ordine Sfenofillali, di cui si conoscono numerose specie dal Devoniano al Triassico inferiore [...] , ramosi, con costole longitudinali, che portano foglie cuneiformi, spesso dentate o divise, con nervi dicotomi, disposte in verticilli sovrapposti (non alterni), trimeri o multipli di tre. I numerosi sporofilli sono riuniti in fiori cilindrici all ...
Leggi Tutto
VERTICILLO
Carlo Avetta
. Si dicono disposti a verticillo o verticillati i membri della pianta - sia neoformazioni, sia ramificazioni - che in numero di due o più sono inseriti intorno a uno stesso [...] un anello, mentre quando ve n'è uno solo si parla di disposizione o tassia isolata. Si possono quindi avere verticilli fogliari, caulinari, radicali, ma i più frequenti sono quelli fogliari, sia dei nomofilli e sia degli antofilli (v. fillotassi). Vi ...
Leggi Tutto
Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il f. è un germoglio trasformato (asse con [...] il ricettacolo è convesso, il gineceo (e quindi l’ovario), posto nella parte superiore, si trova più in alto dell’inserzione dei verticilli che lo circondano e viene detto supero (fig. 2 A e B); le altre parti del f. sono ipogine. Nel caso inverso ...
Leggi Tutto
RAUWOLFIA (anche Rauvolfia)
Giuseppe Lusina
Genere di piante Dicotili, della famiglia Apocinacee con più di 100 specie, sparse in tutte le regioni tropicali: sono alberi o arbusti o erbe perenni; la [...] fatto che nel paese d'origine era ed è usata contro il morso dei serpenti velenosi), arbusto dell'India, che ha foglie in verticilli di 3 o di 5, fiori con calice e peduncolo rossi e corolla bianca; in India è impiegata in diverse malattie, ma negli ...
Leggi Tutto