• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [45]
Cinema [39]
Letteratura [26]
Medicina [23]
Temi generali [14]
Patologia [10]
Filosofia [7]
Teatro [7]
Film [9]
Storia [8]

GIORGIERI CONTRI, Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGIERI CONTRI, Cosimo Domenico Proietti Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa. Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] (Firenze 1933); Infida come l'onda (Milano 1934); L'amore sotto le stelle (ibid. 1938); Elena, ragazza povera (ibid. 1941); Vertigine della montagna (ibid. 1942); La madre sola (ibid. 1943). Alla narrativa del G. è infine collegata la sua non ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lirici del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1959)

Lirici del Settecento - Introduzione Mario Fubini Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] 'elegante semplicità richiamandoli degli antichi esemplari greci, latini e italiani avevano fatto sì che l'Italia si riebbe dalla sua vertigine, tornò a gustare il vero e ad esprimerlo coi suoi propri colori», e indicava così al di là delle polemiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica Giuseppe Ongaro L'anatomia patologica e la clinica La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] , corrispondenti ad altrettante grossolane entità morbose, sindromi o addirittura sintomi isolati (de dolore capitis, de apoplexia, de vertigine, de tussi, de inappetentia, de siti morbosa, de vomitu et nausea, ecc.). Le osservazioni del Sepulchretum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA

GREGORIO da Città di Castello

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Città di Castello Stefano Pagliaroli Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela. Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] filosofici (Vat. lat., 2990, cc. 142r-143r). Le traduzioni della Metafisica e dei trattatelli De piscibus in sicco degentibus, De vertigine e De naturaignis di Teofrasto furono forse compiute tra il 1453 e il 1455, dopo quelle di Aristotele, ma si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Postmoderno/postmodernismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luciano Bottoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Palomar (1983), tutto incentrato sull’esile signor Palomar che osserva e cataloga il mondo intorno a sé. Se viene meno la vertigine combinatoria di Se una notte d’inverno, non è meno postmoderna, però, nel libro, la tensione a fuoriuscire dai confini ... Leggi Tutto

CHIARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARINI, Luigi Fausto Parente Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] , che medito pubblicare un giorno, sulla maniera di scrivere la storia tanto religiosa che profana; dimostrando a quanta vertigine di partito venga comunemente abbandonata da chi la scrive senza penetrare le massime della antichità, o i diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAL DI CHIANA

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] ground, 1951, Neve rossa), Billy Wilder (Double indemnity, 1944, La fiamma del peccato), Otto Preminger (Laura, 1944, Vertigine; Whirlpool, 1949, Il segreto di una donna), Elia Kazan (Panic in the streets, 1950, Bandiera gialla), Edward Dmytryk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

Giallo, noir, detective story

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] ’autore. I romanzi di Cornell Woolrich, come per esempio La sposa era in nero (The bride wore black, 1940) e Vertigine senza fine (Waltz in the darkness, 1949), si discostano anch’essi dalla tradizionale detective story e tendono, attraverso un certo ... Leggi Tutto

Astronauta

Universo del Corpo (1999)

Astronauta Paolo Cerretelli Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] origine vestibolare diretti (risposte motorie riflesse immediate, quali illusioni posturali, sensazione di rotazione, nistagmo, vertigine) e indiretti (fenomeni ritardati tipici della chinetosi, quali pallore, sudorazione, vomito) furono riscontrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – RISONANZA MAGNETICA – MEDICINA SPAZIALE – PROGRAMMA SKYLAB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronauta (1)
Mostra Tutti

ELEMENTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ELEMENTI C. Frugoni I quattro e. (terra, acqua, aria, fuoco) proprio per la molteplicità della serie - che evidentemente ha tutti i requisiti per pretendere alla completezza sintetizzando il continuum [...] . Il nastro sembra davvero imprimere al cerchio quel moto che le parole, quale rotonda cornice, dichiarano "bissena mensuum vertigine volvitur [...]" (si veda anche Dante, Purg. XXVIII, v. 103ss.; Par. XVI, v. 82ss). I nastri sono tenuti dalle ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – RISURREZIONE DEI MORTI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ISIDORO DI SIVIGLIA – BEDA IL VENERABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEMENTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 21
Vocabolario
vertìgine
vertigine vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento in senso circolare, rotazione, soprattutto...
vertiginare
vertiginare v. intr. [der. di vertigine] (io vertìgino, ecc.; aus. avere), raro. – Avere le vertigini, provare una sensazione di vertigine, di capogiro: in certi momenti però, tutt’a un tratto, la sua povera testa vertiginava, e il libro le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali