• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Medicina [77]
Patologia [34]
Biografie [17]
Zoologia [15]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica [12]
Letteratura [11]
Anatomia [10]
Temi generali [8]
Fisiologia umana [6]

DIETETICOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] del corpo) d'una vera sindrome tossica (water intoxication di L.G. Rowntree) con brividi, nausea, vomito, vertigini, sudorazione, algidismo, convulsioni epilettiformi, nella quale può avere importanza l'eccessiva perdita dei sali minerali con l'urina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE OSMOTICA – CLORURO DI SODIO – ACIDO CLORIDRICO – DELIRIUM TREMENS

PARRUCCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig) Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO George MONTANDON Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] Francia; ripresa più tardi, viene incollata sul capo per mezzo di pomate adesive. La parrucca fu ritenuta causa di vertigini, d'emicranie e persino d'apoplessia; ciprie, pomate, colle, difficoltà di pettinare e di lavare questi edifici, favorivano l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARRUCCA (1)
Mostra Tutti

NEFRITE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFRITE (dal gr. νεϕρός "rene") Giovanni Antonelli Significa alterazione infiammatoria dei reni (v.), per effetto di elementi nocivi che in genere giungono a essi dal circolo sanguigno. Il primo a mettere [...] (G. Antonelli). Fra i sintomi più abituali sono: l'anemia, la cefalea, il vomito, la diarrea, l'inappetenza, le vertigini, il prurito cutaneo, l'ipotermia, l'improvviso annebbiamento della vista. L'uremia cronica può condurre al coma uremico e quindi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFRITE (1)
Mostra Tutti

DIGITALE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Scrofulariacee (Linneo, 1737) con fiori vistosi a calice 5-partito; corolla tubolosa o quasi campanulata-bilabiata, con labbro superiore intero o bilobo, l'inferiore trilobo [...] per via orale determina nausea, vomito, gastralgie, coliche, diarrea. Notevoli i disturbi nervosi, quali vertigini, ronzii, oscuramenti della vista, cefalea, allucinazioni, e insieme perturbamenti considerevoli nella funzione cardiaca: polso ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – EUROPA CENTRALE – SCROFULARIACEE – CARDIOCINETICI – ISOLE CANARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE (2)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

APPARATO Stomaco.-Fisiopatologia. - Nel campo della secrezione gastrica le nozioni più importanti recentemente acquisite riguardano la scoperta di W. B. Castle di una sostanza, con carattere di enzima, [...] queste cause. Fra le altre possibilità ricordiamo ancora le connessioni labirinto-gastroenteriche, che giustificano le vertigini di origine digestiva. Infine, una grande importanza spetta alla sierosa peritoneale: qualsiasi irritazione del peritoneo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – SECREZIONE GASTRICA – APPARATO DIGERENTE – CISTIFELLEA – ACLORIDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

Droga

Enciclopedia del Novecento (1977)

Droga AAmedeo Limentani di Amedeo Limentani Droga sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] e nel controllo degli stati di panico. Con dosi più alte, possono presentarsi sonnolenza e stanchezza e, meno frequentemente, vertigini, confusione mentale, atassia e mal di testa. Lader (v., 1973, p. 81), in un suo esame assai esauriente della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (6)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Agnolo Vanni Bramanti Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] da più anni in qua travagliato molto spesso da catarro […] sì fieri trabocchi ho avuto alcune volte […] avendo spesso vertigini […] onde mi viene vietato il potere leggere o scrivere"), pericoli di aggravamento a causa dell'aria romana ("umidissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sclerosi multipla

Dizionario di Medicina (2010)

sclerosi multipla Malattia infiammatoria demielinizzante cronica a carico del sistema nervoso centrale. Epidemiologia La s. m. è più frequente nel sesso femminile (2:1), con esordio in genere fra i [...] configurare un quadro di grave decadimento mentale. La fatica è un sintomo molto frequente, e non rare sono le vertigini, l’ipoacusia, in genere unilaterale, la cefalea. I disturbi neurologici e la conseguente disabilità sono quantificati in base a ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUOR CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerosi multipla (3)
Mostra Tutti

Introduzione alla filosofia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Periodizzazioni Le periodizzazioni storiche cambiano a seconda delle discipline. Nelle arti [...] Bruno, invece, ci proietta verso l’infinità dei mondi, freme di una inesauribile apertura del cosmo, prelude alle vertigini astronomiche e metafisiche del Seicento. Intanto, persino in pensatori politici della potestà regia come Bodin e in scettici ... Leggi Tutto

CODEBÒ, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODEBÒ, Andrea Paolo Petroni Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere. Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] povertà. Verso i cinquanta anni fu colto da un oscuro male che si andrà sempre aggravando, i cui sintomi furono vertigini, mancamenti e dolori acuti al petto. Trasferitosi nella amata Milano, più volte verrà raccolto per via dai passanti. Gli amici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 24
Vocabolario
vertiginare
vertiginare v. intr. [der. di vertigine] (io vertìgino, ecc.; aus. avere), raro. – Avere le vertigini, provare una sensazione di vertigine, di capogiro: in certi momenti però, tutt’a un tratto, la sua povera testa vertiginava, e il libro le...
vertìgine
vertigine vertìgine s. f. [dal lat. vertigo -gĭnis, che aveva anche il sign. di «capogiro», spec. nella locuz. vertigo capĭtis, parallela all’ital. «giramento di testa»]. – 1. ant. o letter. Rivolgimento in senso circolare, rotazione, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali