Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] rinascimento medico a Paracelso
Nel 1543 la rivoluzione anatomica suscitata dal De humani corporis fabrica di A. Vesalio coincide con quella astronomica del De revolutionibus orbium caelestium di N. Copernico: la reinterpretazione del microcosmo dell ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] del 1601. La dissezione di altri organi di percezione sensoria e degli organi della respirazione, nelle cui strutture Andrea Vesalio (1514-1564) e i suoi contemporanei non si erano ancora addentrati in modo approfondito, rientrava nei programmi di ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] da Rotterdam, Willibald Pirckheimer, Johann Reuchlin, Ulrich von Hutten, Niccolò Copernico, Jan Kochanowksi, Guillaume Budé, Andrea Vesalio, William Harvey. Viaggiarono in Italia Rabelais e Montaigne, e vennero a perfezionarvisi Dürer, Rubens e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Cardano
Guido Canziani
Nell’opera di Cardano sono rappresentate tutte le discipline di cui si compone la cultura rinascimentale, secondo un ambizioso disegno enciclopedico, che include la filosofia [...] all’opera anatomica di un medico insigne, di un «artefice e di un indagatore della natura così grande quanto lo fu Vesalio» (De subtilitate, XVII, in Id., Opera omnia, cit., 3° vol., p. 609b).
Quasi vent’anni prima della pubblicazione del De uno ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] , lingua della), per es., è particolarmente significativa l’opera di rifondazione del linguaggio anatomico compiuta da Andrea Vesalio, che nel De humani corporis fabrica (1543) ripristina numerosi termini attinti dal latino classico (cartilago, femur ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] le regole e i modelli antichi, ma anche in base al vero. Non è vano ricordare, a questo proposito ciò che Vesalio, suo compatriota, aveva realizzato a Padova, una generazione prima, nel campo dell'anatomia scientifica. La ricerca di perfezione si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale rinnovamento della scienza che percorre l’Europa nel XV secolo trae [...] e ricerche che nel Cinquecento illustreranno i fondamenti del nuovo sapere e della nuova cultura: Nicola Copernico, Vesalio, Biringuccio, Ercker, Ramelli comporranno nei rispettivi settori opere destinate a influenzare in maniera determinante lo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] di giacimenti metalliferi, l’opera contiene dettagliate informazioni sull’attività estrattiva nel suo complesso. Come nell’opera anatomica di Vesalio, le tavole del De re metallica hanno una funzione essenziale, che integra il testo. Facendo uso di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] di persone credute erroneamente morte. Fra gli esempî, forse esaltati dalla fantasia volgare, si cita il caso del grande Vesalio che avrebbe sezionato un gentiluomo della corte di Filippo II trovandone il cuore tuttora pulsante. È pure celebre il ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] stabiliscono gli obiettivi e i canoni della scienza nuova. La ricerca anatomica risorge e la reazione antigalenista propugnata dal Vesalio (sec. XVI) dà i nuovi fondamenti alla scienza anatomica e a tutte le scienze mediche. Rinasce l'interesse per ...
Leggi Tutto
fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere mano alla f.; cominciare, dirigere la...