FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] della nuova medicina rinascimentale, che proprio in quegli anni, con la stampa del De humani corporis fabrica di A. Vesalio (Venezia 1543), anteponeva allo studio delle auctoritates la pratica sperimentale. Ma per il F. l'insegnamento della "maestra ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Nicola
Alfredo Petrucci
Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] 'arte, I, Berlin 1914, p. 203), della caricatura del Laocoonte, tradizionalmente attribuita a Tiziano e oggi riferita ad A. Vesalio (v. per tutta la questione H. W. Janson, Titian's Laocooncaricature,and the Vesalian-Galenistcontroversy, in The Art ...
Leggi Tutto
RAMAZZINI, Bernardino
Pietro Capparoni
Medico, nato a Carpi il 3 novembre 1633, morto a Padova il 5 novembre 1714. Fatti in patria i primi studî presso i gesuiti, a 19 anni fu inviato a Parma per compiervi [...] der Vater der Gewerbehygiene, sein Leben und seine Werke, Stoccarda 1912; M. Del Gaizo, Nel quarto centenario della nascita di A. Vesalio e nel secondo centenario dalla morte di B. R., in Atti della R. Acc. medico-chirurgica di Napoli (tornata del 3 ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] cominciarono a comparire alla fine del Quattrocento, tuttavia il fondamentale trattato di Andrea Vesalio, De humani corporis fabrica, fu pubblicato solo nel 1543. Vesalio, nato a Lovanio, divenne professore di anatomia e chirurgia a Padova a 23 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] da Roma, Emilio Parigiano attaccò aspramente Harvey per la sua mancanza di fede medica, un'accusa lanciata anche contro Vesalio; analogamente, la Spagna rimase in gran parte fedele ai principî del galenismo.
Bibliografia
Frank 1980: Frank, Robert G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Galeno di Pergamo è, insieme ad Ippocrate, uno dei padri della medicina antica. [...] la medicina occidentale si fermerà, almeno sino alla pubblicazione, nel 1543, del De humani corporis fabrica di Vesalio.
Al secondo soggiorno romano si devono opere anatomiche importanti, come i libri sui Procedimenti anatomici, scritti a partire ...
Leggi Tutto
BILANCIONI, Guglielmo
Domenico Celestino
Nacque a Rimini il 2 luglio 1881. Seguì gli studi di medicina e chirurgia presso l'umiversità di Roma, compiendo ricerche sperimentali di fisiologia e di patologia [...] secc. XVI, XVII, XVIII, XIX: B. Eusiachio, L. Spallanzani, A. M. Valsalva, G. B. Morgagni, L. Cotugno, G. F. Ingrassia, A. Vesalio, G. M. Lancisi, L. Galvani, A. Corti, A. Scarpa, M. Malpighi e altri. Alcuni di questi studi furono raccolti nei volumi ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] razze; nella prima classificazione, anzi, queste razze europee appartengono a specie diverse.
Facendo astrazione da qualche tentativo di Vesalio, lo Spiegel per il primo, nel 1600, cercò di determinare la forma del cranio, valendosi di quattro misure ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] animali e quella dell'uomo, sì che a questo periodo debbono ricondursi le prime origini dell'anatomia comparata. Il Vesalio stesso, restauratore dell'anatomia, J. Berengario da Carpi, il Falloppia e molti altri si riferiscono spesso alle differenze ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] che sembra improntata all'anatomia di Ibn al-Hayṯam, è stata rivista secondo le concezioni del medico di Bruxelles Andrea Vesalio, come lo stesso Maurolico dichiara alla fine dell'opera. Nel Libro II, sull'iride o arcobaleno, egli sostiene di essere ...
Leggi Tutto
fabbrica
fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere mano alla f.; cominciare, dirigere la...