• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
636 risultati
Tutti i risultati [636]
Medicina [218]
Zoologia [83]
Patologia [70]
Anatomia [59]
Biografie [55]
Biologia [50]
Sistematica e zoonimi [37]
Fisiologia umana [26]
Storia della medicina [21]
Chirurgia [18]

vescica

Enciclopedia on line

vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della [...] minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette seminali; nella femmina, con il collo dell’utero e con la vagina; posteriormente, nel maschio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VESCICHETTE SEMINALI – APPARATO URINARIO – MINZIONE – PROSTATA – SFINTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescica (3)
Mostra Tutti

natatoria, vescica

Enciclopedia on line

Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del mesonefro, si estende nella cavità del corpo, raggiungendo in qualche caso il capo e la regione della coda, con diverticoli ciechi. La sua parete, rivestita all’interno da uno strato epiteliale, è rinforzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – COLONNA VERTEBRALE – ARTERIA CELIACA – ATTINOPTERIGI – CONDROSTEI

estrofia della vescica

Enciclopedia on line

Malformazione congenita, che colpisce specialmente i maschi, per alterazione di sviluppo della parete vescicale e addominale. Gli organi genitali esterni sono egualmente malformati e in parte assenti. Si cura chirurgicamente, ma in modo incompleto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA – ORGANI GENITALI

CISTOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'esame diretto visivo dell'interno della vescica mediante una sorgente luminosa collocatavi nella cavità, per le vie naturali (uretra). Nitze fu il fondatore del modernissimo mezzo d'indagine, e la [...] e chimici portati dal cistoscopio e sotto il controllo oculare dell'operatore. Le malformazioni della vescica, i diverticoli vescicali, il riflusso vescico-renale, non sono più oggi soltanto reperti d'autopsia, ma possono in vita essere diagnosticati ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – TUBERCOLOSI – RADIOGRAFIA – AUTOPSIA – UROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISTOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

cistite

Enciclopedia on line

Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, [...] esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali. La c. può essere favorita dal ristagno dell’urina (gravidanza, stenosi uretrali ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistite (3)
Mostra Tutti

cistectomia

Enciclopedia on line

Asportazione chirurgica della vescica urinaria. È indicata, nella massima parte dei casi, per la cura dei tumori maligni dell’organo; la c. è segmentaria o radicale, a seconda dell’entità di invasione. [...] Comporta l’esigenza di ripristinare la funzione di serbatoio svolta dalla vescica attraverso la creazione di una via alternativa per la ritenzione e l’evacuazione dell’urina. Le soluzioni tecniche possibili sono varie; una di queste è rappresentata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: VESCICA URINARIA – INTESTINO – URETERI – URETRA – URINA

FISOSTOMI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOSTOMI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e στόηα "bocca") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci ossei (G. Müller, 1844) caratterizzati dalla presenza di un condotto pneumatico che mette in comunicazione la vescica [...] natatoria con l'apparato digerente. Questo carattere però non è costante, perché sia il condotto sia la vescica stessa possono mancare. I Fisostomi corrispondono in buona parte ai Malacotteri di Cuvier e si dividono in Addominali e Apodi. Attualmente ... Leggi Tutto

vescicola

Enciclopedia on line

vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] sboccano nel dotto deferente e vi si accumula lo sperma. In molti Invertebrati si trovano organi analoghi. In anatomia umana, formazioni ovoidali della lunghezza di 5-6 cm (dette anche vescichette seminali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: NEUROTRASMETTITORE – TESSUTO CONNETTIVO – MEZZO DI CONTRASTO – ANATOMIA UMANA – INFIAMMAZIONE

CISTICERCO

Enciclopedia Italiana (1931)

È la forma larvale dei Tenioidi superiori (Cestodi [v.]), le Cystotaeniae, che segue allo sviluppo, nell'ospite intermedio, dell'embrione o larva esacanta schiusa dall'uovo. Si presenta sotto forma d'una [...] Taenia crassicollis Rud., propria dei gatti e dei cani, il cisticerco (Cysticercus fascicolaris Rud. 1810) vivente nella vescica biliare di roditori (specialmente topo decumano), presenta lo scolice non chiuso nella vescicola caudale e si producono ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – VESCICA BILIARE – MESENTERIO – RODITORI – EMBRIONE

FISOFORA

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOFORA (dal gr. ϕῦσα "vescica" e ϕέρω "portare"; lat. scient. Physophora) Silvio Ranzi Genere di Sifonofori (v.) caratterizzato dalla presenza d'un piccolo pneumatoforo con una sola camera sotto cui [...] s'attacca un lungo stolone ai lati del quale sono attaccati i nectocalici. Sullo stolone, all'estremità opposta allo pneumatoforo, sono attaccati gastrozoi, dattilozoi e gonozoi disposti in verticilli. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
vescica
vescica (ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
vescicante
vescicante (ant. vessicante) agg. e s. m. [der. del lat. tardo vesicare «formare delle bolle», der. di vesica «vescica»]. – 1. agg. a. Che produce vesciche, cioè bolle sierose sulla cute; sinon. di vescicatorio. b. Gas (o aggressivo) v., sostanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali