CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] del C. (in Giorn. di fis. chimica e stor. nat., I [1808], pp. 201-216); Sull'analisi dell'aria contenuta nella vescicanatatoria dei pesci (ibid., II [1809], pp. 347-76, 381-409); Estratto di una memoria del sig. prof. Configliachi sopra la teoria ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] cepedianus e Pteridium armatum (per es. in quest'ultimo l'organo dell'orecchio e l'apparato che contiene la vescicanatatoria nella parte cefalica). Il D. raccolse nel Museo zoologico dell'università di Palermo una collezione quasi completa di Pesci ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] . 1-80; Il nesso tra le condizioni esterne e la forma e la funzione di alcuni organi nei pesci, II,Vescicanatatoria, in Monitore zool. ital., XIX (1908), pp. 200-207; Azione di alcune sostanze chimiche sulle zone eccitabili della corteccia cerebrale ...
Leggi Tutto
vescica
(ant. vessica) s. f. [lat. tardo vissīca, class. vesīca]. – 1. In anatomia, embriologia e zoologia, cavità o ricettacolo a pareti sottili, generalmente destinato a raccogliere prodotti di secrezione, liquidi o gas: v. urinaria, o assol....
natatorio
natatòrio agg. [dal lat. natatorius, der. di natare «nuotare»]. – Che si riferisce al nuoto, o serve al nuoto: esercizî n., gare n.; piscina n.; vasca n.; con uso scherz.: io che mai avevo avuto vocazioni n. non sapevo nuotare e...